COMPETENZE MEDICHE SVIZZERE: MALLORCA, ZURIGO, LONDRA, OFFSHORE

11 Minuti

Modificato e recensito medico da THE BALANCE Squadra
Fatto verificato

La sindrome alcolica fetale è la più grave conseguenza del consumo di alcol in gravidanza. Consumare alcolici durante la gestazione, infatti, comporta seri danni a carico del feto e del futuro nascituro, tra cui l’aborto spontaneo, la natimortalità, la morte improvvisa in culla, il parto pretermine, diverse malformazioni congenite, il sottopeso alla nascita, il ritardo di sviluppo e altri disturbi facenti parte dello spettro dei disordini feto-alcolici (FASD, dall’inglese “Fetal Alcohol Spectrum Disorders”). La sindrome alcolica fetale, infatti, è la manifestazione più seria e pericolosa per la vita del feto e del bambino. Essa può comportare numerose anomalie strutturali e gravi disabilità comportamentali e neuro-cognitive.

Come curare la demenza alcolica?

È di fondamentale importanza che la madre si astenga completamente dal bere durante la gravidanza. Le donne con problemi di alcolismo dovrebbero rivolgersi il prima possibile a dei centri appositi volti alla disintossicazione ed essere seguite durante questo percorso, ricevendo anche il supporto psicologico adeguato, al fine di evitare di recare danno al proprio bambino. La sindrome alcolica fetale, infatti, comporta disfunzioni del sistema nervoso (causando anche ritardo mentale), deficit della crescita e immunitari e vere e proprie malformazioni congenite. È importante che la donna venga istruita sui concreti effetti collaterali derivanti dall’assunzione di alcol durante la gestazione.

La sindrome alcolica fetale, come accennato in precedenza, costituisce la conseguenza più grave e pericolosa per la salute del feto e del bambino ed è causata dal consumo di alcol in gravidanza. La sindrome feto-alcolica (FAS, dall’inglese “Fetal Alcohol Syndrome”) rientra nello spettro di patologie legate all’ingestione di alcol in gravidanza, chiamato FASD. Anche a basse concentrazioni e a piccole quantità, l’alcol assunto dalla madre può causare seri danni alla salute del feto, specialmente nelle fasi iniziali della gestazione, in quanto possiede un effetto teratogeno, ossia in grado di alterare il corretto sviluppo dell’embrione e del feto. Per tale motivo, non vi è una dose sicura da poter consumare in gravidanza. La madre, quindi, per evitare la morte del feto o future serie complicazioni, deve astenersi completamente dal bere in gravidanza.

Durante il primo trimestre di gestazione, il feto è particolarmente a rischio di sviluppare la sindrome alcolica fetale, in quanto è il periodo che registra forti fenomeni di proliferazione e specializzazione cellulare. Nonostante nel secondo e terzo trimestre il rischio di incorrere nella patologia si abbassi, resta fondamentale non consumare alcolici. Infatti, nella seconda fase della gravidanza, l’incidenza della manifestazione di malformazioni facciali è ridotta, ma l’alcol può comunque avere ripercussioni molto gravi, causando danni neuronali permanenti al bambino. Ne conseguono, quindi, una serie di ritardi psicomotori significativi. Inoltre, dopo il parto, vi è il rischio che il nascituro presenti una crisi d’astinenza da alcol, con conseguente irrequietezza, vomito, tremori, iperreflessia (accentuazione anomala dei riflessi profondi e muscolo-tendinei) e convulsioni.

La causa principale della sindrome feto-alcolica è l’assunzione di bevande alcoliche durante la gestazione da parte della madre. L’etanolo, infatti, è in grado di interferire con lo sviluppo dell’embrione e del feto. Anche se assunto in minime quantità, l’alcol è capace di attraversare la barriera placentare e arrivare al feto in pochi minuti. La concentrazione di alcol nel sangue è molto simile a quella della madre, ossia leggermente al di sotto. Il feto non è in grado di metabolizzare l’alcol, in quanto è privo di quegli enzimi che assolvono a questa funzione. Di conseguenza, il bambino subisce tutti i danni causati dall’alcol, presentando problematiche gravi a livello del sistema nervoso centrale e delle varie strutture anatomiche in via di sviluppo. Tali effetti, infatti, sono irreversibili.

Diversi studi hanno dimostrato che l’esposizione all’alcol prima della nascita comporta serie anomalie alla struttura e alla funzionalità del cervello. In particolare, si registra un ridotto volume cerebrale con disfunzioni in alcune aree determinanti per lo sviluppo neurologico, cognitivo e motorio, quali il lobo frontale, i nuclei striato e caudato, il talamo, il cervelletto, il corpo calloso e l’amigdala. Si rivela fondamentale, quindi, non sottovalutare l’impatto dell’alcol sul feto, in quanto non riesce a smaltirlo efficientemente e quel poco che viene eliminato rimane comunque nel liquido amniotico. Di conseguenza, lo riassorbe mediante le mucose o la deglutizione fetale. È indispensabile, quindi, che la madre non consumi alcolici durante la gravidanza.

I sintomi presenti in caso di sindrome alcolica fetale possono essere molteplici:

  • Aborto spontaneo;
  • Affaticamento oculare;
  • Aggressività;
  • Bambino piccolo per l’età gestazionale;
  • Difficoltà di apprendimento;
  • Difficoltà di concentrazione;
  • Difficoltà di linguaggio;
  • Displasia dell’anca (sviluppo anomalo dell’articolazione dell’anca);
  • Disturbi dell’umore e del sonno;
  • Ipoacusia, ossia degenerazione e indebolimento dell’apparato uditivo;
  • Malocclusione dentale;
  • Macrocefalia o microcefalia;
  • Microftalmia;
  • Micrognazia, ossia sviluppo anomalo della mandibola che risulta più piccola;
  • Morte fetale;
  • Occhi disallineati;
  • Riduzione della vista;
  • Nervosismo;
  • Ritardo nella crescita;
  • Ritardo mentale;
  • Sindattilia, ossia la fusione di due o più dita delle mani o dei piedi;
  • Scoliosi;
  • Tremori;
  • Vomito;
  • Insonnia;
  • Ittero, ossia colore tendente al giallo di pelle e sclera (la parte bianca dell’occhio);
  • Blefaroptosi, ossia l’abbassamento di una o entrambe le palpebre superiori;
  • Depressione;
  • Alterazione dei tratti somatici del viso.

Alcuni sintomi della sindrome feto-alcolica sono visibili già alla nascita. Altri possono insorgere precocemente, come i disturbi del sonno e dell’umore. Altri ancora, invece, necessitano di più tempo per manifestarsi, come i disturbi dell’apprendimento, dell’attenzione e del linguaggio. Queste problematiche, in genere, vengono evidenziate in età scolare.

Disclaimer: l’elenco dei sintomi non è da considerarsi esaustivo, ma serve solo a dare una panoramica generale della sintomatologia che può associarsi a tale patologia.

Le conseguenze del consumo di alcol in gravidanza sulla salute del bambino possono essere molteplici, tra cui:

  • Dismorfismi del volto, ossia malformazioni congenite alla struttura del viso;
  • Ritardo della crescita;
  • Alterazioni del sistema nervoso centrale (SNC), con conseguenti deficit neurocomportamentali:

o   Prima infanzia: il bambino mostra nervosismo, irritabilità, polso o pressione arteriosa irregolari, problemi legati allo stato di sonno, attenzione ed eccitazione, ritardo nello sviluppo neurocognitivo.

o   Seconda infanzia: il bambino presenta iperattività, compromissione cognitiva, reattività emotiva, difficoltà di apprendimento, disattenzione, deficit uditivo e visivo, deficit della memoria e del ragionamento, convulsioni, scarso tono muscolare (ipotonia).

o   Adolescenza: il giovane mostra deficit nelle abilità sociali e nella funzione adattiva ed esecutiva (come incapacità di tenersi un lavoro, comportamenti sessuali inappropriati ecc.).

  • Anomalie cardiache, come:

o   Difetti del setto interatriale e interventricolare, che possono consistere nella presenza di fori nelle pareti (setti) che separano il lato destro e sinistro del cuore;

o   Difetti cardiaci conotroncali.

  • Anomalie scheletriche, come:

o   Contratture articolari in flessione;

o   Petto escavato, ossia infossamento al centro del torace;

o   Pectus carinatum (torace a petto di piccione), con deformazione del torace verso l’esterno;

o   Sindrome di Klippel-Feil, che comporta la fusione delle vertebre cervicali;

o   Emivertebre, ossia la formazione solo di metà vertebra che causa, quindi, una deviazione della colonna vertebrale;

o   Scoliosi, ossia una deformità strutturale della spina dorsale;

o   Unghie scarsamente sviluppate;

o   Sinostosi radio-ulnare, fusione delle due ossa dell’avambraccio;

o   Curvatura permanente del mignolo;

o   Deformità delle dita.

  • Anomalie renali, come:

o   Reni malformati;

o   Assenza di uno o entrambi i reni;

o   Rene a ferro di cavallo;

o   Duplicazioni ureterali, anomalia anatomica che comporta la presenza di due ureteri anziché uno;

o   Idronefrosi, ossia accumulo di urina all’interno del rene.

  • Anomalie oculari:

o   Strabismo;

o   Ptosi palpebrale;

o   Disturbi vascolari retinici;

o   Ipoplasia del nervo ottico;

o   Microftalmia con conseguenti problemi di rifrazione.

  • Anomalie uditive: indebolimento e compromissione dell’udito.

Disclaimer: l’elenco proposto potrebbe non essere esaustivo.

Come già accennato, il consumo di alcol in gravidanza può comportare seri danni alla salute del bambino. Gli effetti collaterali sui neonati possono essere suddivisi principalmente in 3 gruppi:

  • Anomalie morfologiche;
  • Difetti di crescita (prenatale e dopo la nascita);
  • Disordini neuropsicologici.

Il bambino, dopo il parto, può mostrare una serie di anomalie morfologiche, che coinvolgono principalmente il viso. Infatti, può presentare occhi piccoli e distanziati, naso corto e piatto, ipoplasia mandibolare e mascellare (ossia sottosviluppo dell’osso mascellare e ramo mandibolare corto), rime palpebrali brevi, labbro superiore sottile e orecchie ruotate all’indietro e poste più in basso. Inoltre, il bambino può essere affetto anche da palatoschisi (una malformazione del palato che presenta una fenditura nel palato duro), strabismo (una condizione oculare in cui gli occhi non sono allineati né orientati nella stessa direzione) e ptosi palpebrale (ossia la caduta parziale o totale delle palpebre superiori o inferiori).

Il bambino mostra anche ritardi e difetti di crescita. Alla nascita può avere un’altezza inferiore al normale, essere sottopeso e avere una ridotta circonferenza cranica. Inoltre, la sindrome feto-alcolica può causare anche diverse malformazioni durante lo sviluppo intrauterino del feto. Tale patologia, infatti, può provocare disfunzioni cardiache, alterazioni del tratto urogenitale, anomali articolari e vertebrali, problemi gastrointestinali e altre malformazioni alle varie strutture od organi del nascituro.

Col trascorrere del tempo, man mano il bambino cresce, si manifestano importanti disfunzioni del sistema nervoso centrale, con conseguenti disturbi comportamentali e deficit di sviluppo motorio e cognitivo. Nonostante queste problematiche siano presenti già prima della nascita, solitamente, si rendono evidenti quando il bambino inizia ad andare all’asilo o a scuola. Le prime manifestazioni in età neonatale possono includere disturbi del sonno, pianto incontrollato, suzione insufficiente, disturbi del linguaggio e dell’udito. Quando il bambino si affaccia alla realtà scolastica, invece, possono presentarsi irritabilità, irrequietezza, iperattività, deficit d’attenzione, ritardo nell’apprendimento, basso rendimento e scarso adattamento sociale.

Disclaimer: le informazioni fornite potrebbero non essere esaustive.

La sindrome feto-alcolica può essere riconosciuta grazie ad alcune caratteristiche del bambino alla nascita. In particolare, il lattante si presenterà di bassa statura e con dei tratti somatici tipici, come:

  • Microcefalia, ossia un ridotto sviluppo del cranio;
  • Microftalmia, ossia una malformazione dell’occhio che risulta più piccolo del normale;
  • Rime palpebrali brevi;
  • Epicanto, ossia una piega muscolo-cutanea situata sulla palpebra superiore che ricopre l’angolo interno dell’occhio;
  • Massiccio facciale poco sviluppato, con conseguente naso schiacciato;
  • Labbro superiore sottile;
  • Mento piccolo.

Inoltre, il bambino può presentare solchi palmari anomali, difetti cardiaci e retrazioni articolari.

Dopo la nascita, è possibile notare deficit cognitivi. Il danno neurologico appare evidente soprattutto in età scolare, in quanto il bambino può manifestare iperattività, alterazione dello sviluppo cognitivo ed emozionale, irritabilità, temperamento instabile e disabilità intellettiva.

Purtroppo, non esistono trattamenti per la sindrome alcolica fetale, in quanto l’esposizione all’etanolo prima della nascita causa danni irreversibili. Dopo aver diagnosticato la patologia, attraverso la valutazione clinica del bambino, dei segni che fanno pensare sia affetto dalla malattia e dalla conferma dell’assunzione di alcol da parte della madre durante la gestazione, si può solo procedere con una terapia di supporto. Il bambino dovrà essere seguito, vivere in un ambiente stimolante e ricevere la corretta educazione. Nella maggior parte dei casi, questi bambini necessitano di sostegno per l’apprendimento a scuola.

Il bambino dovrebbe essere indirizzato verso un team specializzato ed essere aiutato nel percorso di crescita da pediatri, psichiatri, psicologi, neurologi, logopedisti e terapisti educativi.

FAQs

COME THE BALANCE PUÒ AIUTARE

The Balance RehabClinic è un fornitore leader di dipendenze di lusso e trattamenti per la salute mentale per individui benestanti e le loro famiglie, offrendo una miscela di scienza innovativa e metodi olistici con un'assistenza personalizzata senza pari.

Un metodo unico

UN CONCETTO DI SUCCESSO COMPROVATO CHE SI CONCENTRA SU LE CAUSE SOTTOSTANTI.
UN SOLO CLIENTE ALLA VOLTA
APPROCCIO DUREVOLE SU MISURA
RESTAURO BIOCHIMICO
MULTIDISCIPLINARE e OLISTICO
TRATTAMENTO BASATO SULLA TECNOLOGIA
TERAPIA INFORMATA SUL TRAUMA

APPROCCIO DURATURO

0 Prima

Invia Richiesta di Ammissione

0 Prima

Definire gli obiettivi del trattamento

1 settimana

Valutazioni e disintossicazione

1-4 settimana

Terapia psicologica e olistica

4 settimana

Terapia familiare

5-8 settimana

Dopo cura

12+ settimana

Visita di aggiornamento

Dipendenza Insights

latest news & research on Dipendenza
EROINA DROGA
EROINA DROGA

L’eroina è un potente oppioide semisintetico derivato dalla morfina, un alcaloide naturale estratto dai papaveri da oppio

Di più
dipendenza da hashish
HASHISH

Sì, l’hashish e i prodotti derivati dalla Cannabis possono creare dipendenza. Tuttavia, sembra che si tratti più di una dipendenza psicologica che fisica

Di più
ANSIOLITICI
ANSIOLITICI

Gli effetti collaterali degli ansiolitici possono variare in base alla tipologia di farmaco che si sta assumendo

Di più
Fentanyl effetti collaterali
FENTANYL

Gli effetti collaterali del fentanyl sono molteplici. Tuttavia, non tutti i pazienti li sperimentano allo stesso modo o con la medesima intensità e frequenza.

Di più

Accreditamenti

 
NeuroCare
TAA
ssaamp
Somatic Experience
SMGP
SEMES
SFGU
WPA
red GDPS
pro mesotherapie
OGVT
AMF
NeuroCademy
MEG
institute de terapie neural
ifaf
FMH
EPA
EMDR
COPAO
COMIB
British Psychology Society
 

Media

 
Live Science
Mallorca Magazin
Woman & Home
National World
American Banker
Marie Claire
BBC
La Nacion
Metro UK
General Anzeiger
Business Leader
Dazed
Apartment Therapy
Express UK
Bloomberg
Cosmopolitan
Morgenpost
Manager Magazin
Entrepreneur ME
abcMallorca
Psychreg
DeluxeMallorca
BusinessInsider
ProSieben
Sat1
Focus
Taff
TechTimes
HighLife
PsychologyToday
LuxuryLife
The Times
The Standard
The stylist
Mirror UK
Mallorca Zeitung
Daily Mail
Guardian