8 Minuti
Contenuti
Il termine insonnia deriva dal latino (insomnia) e significa “mancanza di sogni”. Si tratta di un disturbo del sonno abbastanza frequente che causa difficoltà di addormentamento, frequenti risvegli notturni, scarso ristoro e risveglio precoce al mattino. L’insonnia può essere causata da diversi fattori e può essere transitoria, ricorrente o cronica. Per diagnosticare tale disturbo, il soggetto dovrà sottoporsi a una valutazione clinica eseguita da uno specialista di medicina del sonno. Altri esami consigliati, ma non sempre necessari, sono quelli definiti polisonnografici.
Il paziente che soffre di insonnia presenta una serie di sintomi che possono compromettere la sua funzione sociale o lavorativa. Non solo fatica ad addormentarsi, ma può presentare anche una diminuzione del sonno profondo e della fase REM, che causa quindi un aumento degli stadi più leggeri del sonno. Per evitare terapie inadeguate o dipendenze farmacologiche senza alcun beneficio, si consiglia di rivolgersi ad un esperto del sonno per ottenere la corretta diagnosi e, quindi, il trattamento più idoneo al singolo caso.
FAQs
Un metodo unico
Un sistema collaudato ed efficace per individuare le vere cause di qualsiasi squilibrio.APPROCCIO DUREVOLE
0 Prima
Invia richiesta di ammissione
0 Prima
Definire gli obiettivi del trattamento
1 settimana
Comprehensive Assessments & Detox
1-4 settimana
Fisico in corso e Terapia mentale
4 settimana
Family Therapy
5-8 settimana
Dopo cura
12+ settimana
Visita di aggiornamento
Accreditamenti e media






































