
7 Minuti
Contenuti
A differenza di ciò che si possa pensare, la terapia del dolore non è destinata solo ai malati terminali, ma a tutti quei pazienti che soffrono di dolore cronico e permanente. Esistono diversi metodi per trattare questo tipo di dolore. A seconda del singolo caso, che deve essere indagato e valutato in apposite strutture, vi sono una serie di cure farmacologiche a cui è possibile affiancare terapie non farmacologiche. Tuttavia, nella maggior parte dei casi, queste ultime da sole non bastano per ridurre l’intensità del dolore cronico.
La terapia del dolore, anche chiamata algologia o terapia antalgica, consiste nell’identificare e valutare il dolore cronico, per fornire cure palliative al fine di attenuarlo. Nonostante non sia molto conosciuta, in Italia è un trattamento garantito dalla Legge 38/2010. Il dolore è costituito da 2 componenti principali:
- Componente sensoriale e percettiva, che avviene tramite un segnale nervoso che viaggia dalla sede del dolore, dove è presente il danno tissutale, fino al sistema nervoso centrale, nell’encefalo. Il cervello, così, riconosce lo stimolo doloroso e il paziente percepisce il dolore.
- Componente emotiva, legata all’emozione collegata all’esperienza dolorosa. Il dolore fisico coinvolge anche la sfera psicologica del soggetto. Per tale motivo, la percezione dello stimolo doloroso può variare da persona a persona, in base ai propri trascorsi emotivi. Avendo questa forte componente psicologica, spesso la percezione del dolore cronico è sproporzionata rispetto al danno reale.
La terapia del dolore è volta all’attenuazione o all’eliminazione del dolore permanente, dovuto a diverse patologie. Questi trattamenti apportano benefici non solo all’organismo, ma migliorano notevolmente la qualità di vita del paziente, dal punto di vista psicologico, economico e sociale.
La terapia del dolore permette ai malati cronici di ricevere cure palliative, per migliorare la qualità di vita del paziente. Vi è una rete nazionale che comprende una serie di strutture, dall’ospedale al domicilio, il cui scopo è garantire assistenza al malato. Questa rete è composta da 3 nodi principali, quali:
- Centri del dolore;
- Ambulatori di algologia;
- Ambulatori dei medici di medicina generale.
La prima diagnosi viene effettuata dal medico di base che, a seconda del bisogno del soggetto, della gravità e della natura del dolore cronico, indirizzerà il paziente al centro di cura più consono. In questo modo, è possibile ridurre gli accessi in pronto soccorso e favorire una migliore gestione del dolore.
La terapia del dolore è indirizzata a pazienti che soffrono di dolore cronico. Questo può essere causato da diversi fattori, quali:
- Disfunzioni del sistema nervoso centrale o periferico: dolore neuropatico;
- Attivazione dei nocicettori a causa di un danno tissutale: dolore nocicettivo;
- Relazioni psico-relazionali: dolore psicosomatico;
- Diverse componenti concomitanti: dolore misto;
- Malattie oncologiche: dolore oncologico.
Inoltre, la terapia antalgica può alleviare il dolore cronico scaturito anche da patologie ossee, reumatiche, degenerative e metaboliche.
Disclaimer: le informazioni fornite potrebbero non essere esaustive.
La tipologia di farmaco da utilizzare per la cura del dolore dipende dall’intensità e dal tipo di stimolo doloroso del paziente. In particolare, le principali categorie di farmaci impiegate nella riduzione del dolore cronico includono:
- Fans (farmaci antinfiammatori non steroidei): vengono utilizzati in caso di dolore cronico lieve o moderato e attuano un’azione analgesica, antipiretica e antinfiammatoria. Sono in grado di inibire la sintesi delle prostaglandine, che mediano la risposta allo stimolo doloroso.
- Corticosteroidi o cortisonici: sono farmaci dal potente effetto antinfiammatorio, antidolorifico e antiallergico. Vengono utilizzati per trattare il dolore cronico. Tuttavia, sono sconsigliati per una terapia a lungo termine, in quanto possono causare diversi effetti collaterali.
- Oppioidi: sono analgesici utilizzati in caso di dolore cronico moderato o grave. La loro funzione è quella di stimolare i recettori oppioidi, situati sulle vie del dolore presenti nell’organismo, così da impedire la trasmissione degli stimoli dolorosi. Gli oppioidi vengono impiegati principalmente per trattare il dolore oncologico.
- Cannabinoidi: la cannabis terapeutica viene prescritta a pazienti che non rispondono positivamente ad altri trattamenti medici per l’attenuazione del dolore cronico. È strettamente regolamentata e può essere prescritta solo in casi specifici.
- Antidepressivi: gli antidepressivi triciclici e gli inibitori selettivi della serotonina e della noradrenalina vengono utilizzati per contrastare il dolore neuropatico. Essi possono essere utilizzati da soli o in combinazione con altri analgesici.
- Anticonvulsivanti: anch’essi vengono impiegati nel trattamento del dolore cronico neuropatico. Essi aiutano a ridurre il rilascio di neurotrasmettitori coinvolti nella trasmissione dello stimolo doloroso.
- Anestetici locali: aiutano a bloccare la trasmissione del dolore, inibendo i canali presenti sulla membrana cellulare.
Disclaimer: l’elenco proposto non è da considerarsi necessariamente esaustivo.
Esistono diversi modi per somministrare i farmaci volti alla riduzione del dolore cronico. Le modalità dipendono dal tipo di farmaco scelto. Nella maggior parte dei casi, vengono somministrati per iniezione o infusione nel circolo sanguigno. In caso di dolori che coinvolgono le articolazioni, possono essere necessarie le infiltrazioni.
Altri metodi più invasivi, invece, includono:
- Inserimento di cateteri;
- Utilizzo di infusori o pompe elastomeriche, per somministrare il farmaco in maniera continua e autonoma;
- Impiego di pompe antalgiche a controllo del paziente, per l’autosomministrazione del farmaco.
Disclaimer: le informazioni fornite non sono necessariamente esaustive.
L’algologia prevede il trattamento del dolore cronico mediante una terapia farmacologica. Tuttavia, è possibile affiancare ad essa una terapia non farmacologica. Essa dipenderà dalla tipologia di dolore da trattare. Tra gli approcci più comuni, possiamo trovare:
- Radiofrequenza: è una tecnica di interruzione temporanea o definitiva del dolore cronico, che si serve di un impulso termico che agisce sui nervi e sulle vie del dolore, alterando così le fibre nervose. Tale pratica è particolarmente efficace per trattare il dolore alla schiena.
- Tens (stimolazione nervosa elettrica transcutanea): consiste nell’applicare sulla cute lievi impulsi elettrici che riducono la percezione del dolore. Tale trattamento inibisce le afferenze nervose nella trasmissione nocicettiva. È particolarmente indicata per trattare i disturbi articolari, il mal di schiena, il mal di testa, i dolori da fratture o traumi fisici e il dolore post-operatorio.
- Massaggi: sono utili per trattare i dolori muscolo-scheletrici e sono utilizzati specialmente nella terapia del dolore alla schiena. Esistono diversi tipi di massaggio, come quello decontratturante, ayurvedico, olistico, shiatsu e quant’altro. Sarà lo specialista a scegliere la tipologia più adatta alle esigenze del paziente.
- Fisioterapia: promuove la riduzione del dolore attraverso specifici esercizi fisici, che normalizzano la risposta analgesica e aumentano la produzione di ormoni come la serotonina. Inoltre, questo tipo di esercizi permette di ridurre anche lo stato infiammatorio.
Disclaimer: l’elenco proposto non è da considerarsi esaustivo.
FAQs
Terapia del dolore: dove farla?
Esistono diversi centri per la cura del dolore. In Italia, per legge, infatti, ogni regione deve disporre di strutture apposite per garantire costante assistenza al malato. È possibile rivolgersi al proprio medico di famiglia che, in base alla storia clinica del paziente e a seguito di esami specifici, saprà indirizzarlo al centro più adatto.
Quando è il caso di rivolgersi a un medico?
Viene definito “dolore cronico” un dolore persistente che dura più di 3 mesi. Occorre, quindi, rivolgersi ad un medico se l’intensità del dolore è tale da impedire lo svolgimento delle normali attività quotidiane, se compromette sensibilmente la qualità di vita del soggetto e quando perdura nel tempo. Il medico potrà formulare una diagnosi e consigliare al paziente la terapia più adeguata. Se la cura farmacologica attraverso antidolorifici non basta, lo specialista indirizzerà il paziente verso strutture apposite per poter andare più in profondità e trovare un trattamento efficace.
IMPARENTATO
OTTIENI AIUTO ORA
Contattaci per parlare con uno dei nostri specialisti. Vogliamo capire i tuoi problemi per consigliarti come il nostro programma di trattamento residenziale personalizzato potrebbe aiutarti.
Un metodo unico
Un sistema collaudato ed efficace per individuare le vere cause di qualsiasi squilibrio.VIl nostro programma è pensato per accogliere clienti in un numero non superiore ad uno, in modo da poter discutere qualsiasi aspetto problematico della vita dei residenti. Tutte le sessioni terapeutiche individuali si terranno nella tua residenza privata.
Maggiori informazioniIn ambito terapeutico, la fiducia con i curanti è importante tanto quanto la riservatezza. Ecco per quale motivo forniamo uno spazio solamente tuo, che ti consenta di rilassarsi ed entrare in contatto con te stesso.
Maggiori informazioniIl primo passo del percorso terapeutico è un’analisi approfondita della situazione, necessariamente per l’elaborazione di una diagnosi. Il processo include un esame medico completo, analisi psicologica ed ortomolecolare, affiancate ad una valutazione nutrizionale.
Maggiori informazioniIl tuo programma sarà elaborato sui tuoi bisogni personali. Il team di professionisti discuterà dettagli su base quotidiana per operare i cambiamenti necessari anche a terapia in corso. I nostri terapisti lavorEranno al tuo fianco per individuare e trattare le vere cause di ogni problema.
Maggiori informazioniEventuali squilibri nel nostro normale equilibrio biochimico possono essere dovuti alla dieta o allo stress, ma spesso la vera causa è nei geni e nell’epigenetica. Le nostre specifiche indagini di laboratorio sono pensate per individuare qualsiasi alterazione nell’omeostasi biochimica dell’individuo. Combinando questi risultati con un’anamnesi approfondita e test clinici, possiamo formulare un piano terapeutico personalizzato che includa l’assunzione di vitamine, minerali, e nutrienti che favoriscano il recupero da varie condizioni.
Maggiori informazioniSfruttando le terapie basate sulle più moderne tecnologie oggi disponibili, come il Neurofeedback e il tDCS, possiamo individuare i pattern biologici all’interno del tuo corpo, ed estrapolare preziose informazioni sulla tua salute e il tuo benessere, indispensabili per supportare il cervello e il corpo nel processo di recupero.
Maggiori informazioniSfruttando le terapie basate sulle più moderne tecnologie oggi disponibili, come il Neurofeedback e il tDCS, possiamo individuare i pattern biologici all’interno del tuo corpo, ed estrapolare preziose informazioni sulla tua salute e il tuo benessere, indispensabili per supportare il cervello e il corpo nel processo di recupero.
Maggiori informazioniIl programma prevede l’affiancamento ad un consulente privato con il quale condividere ogni attimo della quotidianità durante il tuo soggiorno, per aumentare l’efficacia del trattamento.
Maggiori informazioniDurante il soggiorno nella tua residenza di lusso riceverai un servizio di alta qualità, facendo esperienza di un’ospitalità con pochi eguali. L’intero team favorirà la guarigione portando calma e stabilità.
Maggiori informazioniIl nostro chef e lo specialista in nutrizione elaboreranno una dieta pensata per supportare il tuo corpo e la tua mente nel percorso di recupero e favorire il controllo del peso. L’utilizzo di una palestra sotto l’occhio vigile di un personal trainer e le attività di fitness e nutrizione ti aiuteranno a costruire uno stile di vita sano.
Maggiori informazioniAPPROCCIO DUREVOLE
0 Prima
Invia richiesta di ammissione
0 Prima
Definire gli obiettivi del trattamento
1 settimana
Comprehensive Assessments & Detox
1-4 settimana
Fisico in corso e Terapia mentale
4 settimana
Family Therapy
5-8 settimana
Dopo cura
12+ settimana
Visita di aggiornamento
Accreditamenti e media






































