
6 Minuti
Se vi state chiedendo che cos’è il counseling iniziamo col dire che ci troviamo in due aree: sanitario e relazionale. E’ una professione che si pone come scopo l’orientamento e il potenziamento delle abilità di uomini e donne al momento afflitti da problematiche varie.
“Counsellor” significato: il counsellor fa riferimento a quel professionista che promuove incontri individuali o di gruppo, finalizzati alla risoluzione di un problema.
Egli cerca di sviluppare atteggiamenti attivi, alimentare soluzioni, offre sostegno durante periodi di crisi e di confusione per venirne a capo, aiuta a migliorare i legami e ottimizzare le relazioni interpersonali. Il percorso si pone come fine ultimo l’autonomia dell’individuo. Il paziente rimane il vero protagonista dell’incontro. Affiancato da una guida, egli si addentra in prima persona nelle proprie problematiche, questa volta esaminando situazioni e eventi da diverse prospettive.
Attraverso il counseling psicologico si cerca quindi di attivare le proprie risorse personali. E’ un metodo che permette di migliorare la conoscenza di sé stessi.
Il termine counseling ha le sue radici infatti nel latino: “relazione, consiglio, prestare aiuto all’altro’’. In inglese, invece, fa riferimento direttamente al nocciolo della questione: “to counsel’’ (consigliare, raccomandare).
Tuttavia è bene soffermarsi sulla definizione approvata dalla British Association for Counselling. Questa spiega la vera natura del counseling psicologico che non è prettamente quella di elargire consigli.
Ci sono punti fondamentali che caratterizzano tale professione. Ci sono fini ultimi, propositi e obiettivi da raggiungere.
Innanzitutto il counselor psicologico aiuta il paziente a trovare la sua personale via. Lo aiuta a ritrovare sé stesso quando pensava di essersi completamente smarrito e di stare al buio. Il professionista non sarà mai giudicante ma un ascoltatore attivo e privo di pregiudizi. Il suo compito è quello di portare alla luce le risorse interne di chi ha di fronte, tenendo conto di valori e credenze, e rispettando le stesse. Il counselor deve far sì che sia il proprio paziente a venire a capo di situazioni e problematiche riscoprendo il suo intuito, le sue abilità di risoluzione, lo sviluppo di punti di vista diversi e funzionali. Il professionista dovrà pertanto desistere da elargire consigli o ordini ma sostenere. Egli dovrà permettere al paziente di guardarsi dentro e ritrovare tutte le sue potenzialità.
Sempre secondo la British Association for Counselling il counseling psicologico si propone di utilizzare in maniera oculata e strutturatala relazione. Questa andrà a sviluppare qualità come l’accettazione di sentimenti ed emozioni, la crescita individuale, la riscoperta di risorse personali e, ovviamente, l’autodeterminazione del paziente. Il vero obiettivo è quello di permettere a uomini e donne di riprendere in mano la propria vita affinché ritorni soddisfacente e piena di bellezza e consapevolezza.
Il counselor potrà orientare i suoi incontri nell’affrontare un singolo problema specifico. Oppure alla prese di una o più decisioni determinanti per il percorso di vita di un individuo. O ancora intraprendere col paziente una strada introspettiva alla ricerca e alla riscoperta di emozioni, nodi non ancora sciolti, traumi passati, conflitti interiori. Tutto ciò per permettere all’altro di confrontarsi con sé stesso e con i propri conflitti interiori. Aiutare a oltrepassare momenti di buio, di crisi, di ansia, negatività e sconforto. Il counsellor si propone di accompagnare il paziente nel miglioramento delle sue relazioni interpersonali, nonché dell’immagine negativa che spesso ha di sé stesso. tutto questo rispettando appunto i valori dei suoi pazienti e alimentando ciò che di buono hanno già da offrire agli altri e a sè stessi.
Si andrà a sottolineare che il counseling psicologico non combacia con il termine psicoterapia. Sono due cose quindi molto vicine ma prettamente differenti. Le differenze le troviamo nell’approccio, nei metodi, nelle tempistiche di un intervento, nei fini e negli obiettivi. A tal proposito, infatti, il counseling psicologico sarà di durata limitata e con obiettivi specifici da raggiungere entro quell’arco di tempo. Può occuparsi di problematiche a livello emotivo, lavorativo, sociale. Gli incontri sono finalizzati alla promozione del benessere generale, piuttosto che alla risoluzione di un disturbo o di un disagio della persona. Questi, infatti, hanno necessità di percorsi più lunghi e meglio strutturati nonché di supporto specialistico.
Il counseling psicologico vuol quindi proporsi come un colloquio. SI tratta di un confronto e di una conoscenza tra due persone. In termini migliori può essere definito come “colloqui di supporto’’ alla persona che sta affrontando particolari dinamiche. Durante questi incontri ci si racconta. Vengono fuori dinamiche importanti per il paziente, eventi e situazioni che non trova il coraggio di affrontare perché pensa che siano insormontabili, periodi di crisi e di confusione, indecisioni, tematiche personali care al soggetto. Tramite il supporto del professionista il paziente sarà aiutato ad aiutarsi.
Quando si parla di risoluzione di problemi spesso troviamo psicologi contro counselor. Questo perché il secondo è solitamente un professionista non laureato, quindi non referenziato in ambito sanitario e pertanto con dei limiti importanti. Non esisti quindi un vero counselor psicologo. Ci sono alcune differenze che andremo a illustrare nell’immediato.
Possiamo infatti affermare che counselor e psicologo non sono la stessa cosa nonostante entrambi svolgano una funzione di aiuto e supporto.
Qual è il compito del counselor?
Il counselor si occupa quindi di intraprendere percorsi personali di breve durata e di obiettivi ben precisi. Il primo quello di incrementare nel paziente autodeterminazione e consapevolezza di sé stesso, del proprio potenziale assopito e delle proprie idee. Affianca l’altro nella risoluzione di dubbi e indecisioni. Offre le sue qualità affiancando l’altra persona nei periodi di cambiamento, in momenti di passaggio o di svolta della propria vita. Aiuta nel trovare una risposta e a ritagliarsi del tempo per sè stessi. Aiuta a fare introspezione. Tuttavia, qualora il counselor inizi a intraprendere un certo tipo di percorso con il paziente, più intricato e problematico, ha l’obbligo di indirizzare la persona verso un vero specialista abilitato: lo psicologo.
Qual è il compito dello psicologo?
Lo psicologo è innanzitutto un professionista abilitato che ha affrontato un lungo percorso di studi e abilitazione per svolgere tale professione. Egli, oltre a possedere una laurea in psicologia, è iscritto all’albo degli psicologi.
Ha la funzione di offrire la propria consulenza a individui in difficoltà. Può rilasciare certificati e dar luogo a diagnosi e terapie. Mentre il counselor affianca i suoi pazienti in percorsi di chiarimento, lo psicologo, oltre a svolgere anch’egli tale funzione, potrà anche accompagnare in un percorso professionale persone con disturbi importanti o patologie. Tra queste sicuramente rientrano problematiche che meritano maggiore attenzione alla loro risoluzione: ansia generalizzata, ansia sociale, disturbi dell’umore, depressione, traumi, fobie … Egli può dare consigli più dettagliati e competenti tramite diagnosi precise e interpretazione di comportamenti. A prescindere dalla figura scelta è importante parlare. Cercare un aiuto e essere fiduciosi che ogni problematica può essere risolta. Tutti meritiamo di vivere in maniera serena le nostre vite e al pieno del nostro potenziale.
Se stai affrontando problematiche destabilizzanti per la tua salute mentale e la tua qualità di vita come: forte ansia, depressione, traumi, dipendenze, non esitare a contattare un professionista. Puoi ottenere una consulenza da Balance Luxury Rehab in Spagna e riprendere in mano il tuo presente e il tuo futuro.
IMPARENTATO
OTTIENI AIUTO ORA
Contattaci per parlare con uno dei nostri specialisti. Vogliamo capire i tuoi problemi per consigliarti come il nostro programma di trattamento residenziale personalizzato potrebbe aiutarti.
Un metodo unico
Un sistema collaudato ed efficace per individuare le vere cause di qualsiasi squilibrio.VIl nostro programma è pensato per accogliere clienti in un numero non superiore ad uno, in modo da poter discutere qualsiasi aspetto problematico della vita dei residenti. Tutte le sessioni terapeutiche individuali si terranno nella tua residenza privata.
Maggiori informazioniIn ambito terapeutico, la fiducia con i curanti è importante tanto quanto la riservatezza. Ecco per quale motivo forniamo uno spazio solamente tuo, che ti consenta di rilassarsi ed entrare in contatto con te stesso.
Maggiori informazioniIl primo passo del percorso terapeutico è un’analisi approfondita della situazione, necessariamente per l’elaborazione di una diagnosi. Il processo include un esame medico completo, analisi psicologica ed ortomolecolare, affiancate ad una valutazione nutrizionale.
Maggiori informazioniIl tuo programma sarà elaborato sui tuoi bisogni personali. Il team di professionisti discuterà dettagli su base quotidiana per operare i cambiamenti necessari anche a terapia in corso. I nostri terapisti lavorEranno al tuo fianco per individuare e trattare le vere cause di ogni problema.
Maggiori informazioniEventuali squilibri nel nostro normale equilibrio biochimico possono essere dovuti alla dieta o allo stress, ma spesso la vera causa è nei geni e nell’epigenetica. Le nostre specifiche indagini di laboratorio sono pensate per individuare qualsiasi alterazione nell’omeostasi biochimica dell’individuo. Combinando questi risultati con un’anamnesi approfondita e test clinici, possiamo formulare un piano terapeutico personalizzato che includa l’assunzione di vitamine, minerali, e nutrienti che favoriscano il recupero da varie condizioni.
Maggiori informazioniSfruttando le terapie basate sulle più moderne tecnologie oggi disponibili, come il Neurofeedback e il tDCS, possiamo individuare i pattern biologici all’interno del tuo corpo, ed estrapolare preziose informazioni sulla tua salute e il tuo benessere, indispensabili per supportare il cervello e il corpo nel processo di recupero.
Maggiori informazioniSfruttando le terapie basate sulle più moderne tecnologie oggi disponibili, come il Neurofeedback e il tDCS, possiamo individuare i pattern biologici all’interno del tuo corpo, ed estrapolare preziose informazioni sulla tua salute e il tuo benessere, indispensabili per supportare il cervello e il corpo nel processo di recupero.
Maggiori informazioniIl programma prevede l’affiancamento ad un consulente privato con il quale condividere ogni attimo della quotidianità durante il tuo soggiorno, per aumentare l’efficacia del trattamento.
Maggiori informazioniDurante il soggiorno nella tua residenza di lusso riceverai un servizio di alta qualità, facendo esperienza di un’ospitalità con pochi eguali. L’intero team favorirà la guarigione portando calma e stabilità.
Maggiori informazioniIl nostro chef e lo specialista in nutrizione elaboreranno una dieta pensata per supportare il tuo corpo e la tua mente nel percorso di recupero e favorire il controllo del peso. L’utilizzo di una palestra sotto l’occhio vigile di un personal trainer e le attività di fitness e nutrizione ti aiuteranno a costruire uno stile di vita sano.
Maggiori informazioniAPPROCCIO DUREVOLE
0 Prima
Invia richiesta di ammissione
0 Prima
Definire gli obiettivi del trattamento
1 settimana
Comprehensive Assessments & Detox
1-4 settimana
Fisico in corso e Terapia mentale
4 settimana
Family Therapy
5-8 settimana
Dopo cura
12+ settimana
Visita di aggiornamento
Accreditamenti e media






































