DISTURBO DELLA PERSONALITÀ
13 Minuti
CONTENUTI
Il disturbo della personalità è un disturbo mentale con schemi di pensiero e di comportamento disadattivi, che si manifestano in modo pervasivo, inflessibile e apparentemente permanente, coinvolgendo diverse sfere della personalità dell’individuo. I disturbi di personalità sono molteplici e ognuno di essi è caratterizzato da sintomi specifici. Per quanto riguarda le cause, si pensa possano essere dovuti a fattori genetici e ambientali. Continua a leggere per conoscere i diversi tipi di disturbi di personalità, nonché i relativi sintomi e le opzioni di trattamento.
I disturbi di personalità sono condizioni di salute mentale caratterizzate da un modo pervasivo e persistente di pensiero, percezione, reazione e relazione che causano disagio significativo o compromissione funzionale. Questi disturbi insorgono nel momento in cui determinati tratti di personalità diventano talmente pronunciati, rigidi e disadattivi da compromettere il funzionamento lavorativo e interpersonale del soggetto.
I disturbi della personalità descritti dal DSM-5 (Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali) sono 10 e si distinguono nei seguenti gruppi:
- Cluster A: è caratterizzato da comportamenti strani o paranoici e dalla tendenza del soggetto all’isolamento e alla diffidenza.
- Disturbo paranoide di personalità: il malato presenta tendenza alla paranoia, alla diffidenza, alla sospettosità e manie di persecuzione. Tale disturbo non è da confondersi con la schizofrenia paranoide o con il disturbo delirante;
- Disturbo schizotipico di personalità: il soggetto ha comportamenti eccentrici, credenze bizzarre, esperienze sensoriali insolite, ma senza che abbia allucinazioni vere e proprie. Non è da confondere con la schizofrenia;
- Disturbo schizoide di personalità: il soggetto mostra isolamento volontario e nessun interesse nella socialità. Non è da confondere con la sindrome di Asperger.
- Cluster B: è caratterizzato da comportamenti emotivi o drammatici, nonché da scarsa empatia e poco altruismo. Il soggetto, infatti, risulta egocentrico, narcisista e focalizzato eccessivamente su sé stesso.
- Disturbo antisociale di personalità: il soggetto mostra mancanza di empatia, di rimorso e di rispetto delle regole sociali. Inoltre, tende a manipolare gli altri per proprio ritorno personale;
- Disturbo borderline di personalità: il soggetto presenta instabilità di pensiero e atteggiamenti, cambiamenti d’umore improvvisi, scoppi d’ira ingiustificati, nonché impulsività e pensiero incoerente. Da non confondere con il disturbo bipolare, la ciclotimia o il disturbo schizoaffettivo;
- Disturbo narcisistico di personalità: il soggetto mostra egocentrismo (grandiosità di sé), necessità di adulazione, scarsa empatia, autostima eccessiva (nel tipo overt) o bassa autostima (nel tipo covert), relazioni sociali superficiali e senza coinvolgimento, intolleranza alle critiche e, talvolta, paranoia;
- Disturbo istrionico di personalità: il soggetto, in questo caso, ha il bisogno ossessivo di essere sempre al centro dell’attenzione, spesso ricercata attraverso un’intensa emotività. Inoltre, manifesta gesti teatrali e seducenti, nonché è alla costante ricerca di impressionabilità e di novità.
- Cluster C: è caratterizzato da comportamenti ansiosi o paurosi e da una bassa autostima del soggetto.
- Disturbo evitante di personalità: il soggetto ha timore degli altri fino alla paranoia, evita le situazioni sociali, ma ne soffre. Ha una bassa autostima, ma un’alta consapevolezza di sé. Non è da confondersi con la fobia sociale;
- Disturbo ossessivo-compulsivo di personalità: il soggetto mostra perfezionismo eccessivo e bisogno di controllo, nonché rigidità e ostinazione. Non è da confondersi con il disturbo ossessivo-compulsivo d’ansia;
- Disturbo dipendente di personalità: il soggetto presenta forte insicurezza e bisogno di essere indispensabile, approvato e accudito, ma delega le responsabilità.
Disclaimer: le informazioni fornite non sono da considerarsi esaustive.
I sintomi dei disturbi della personalità possono variare da individuo a individuo e possono differire a seconda del tipo specifico di disturbo. In linea generale, la sintomatologia comune riguarda:
- Identità e senso di sé: le persone che soffrono di disturbi di personalità, spesso, non hanno un’immagine molto chiara di sé, che appunto può cambiare a seconda del contesto e delle persone con cui si trovano. In genere, la loro autostima può risultare irrealisticamente alta o bassa.
- Relazioni: a causa delle convinzioni e dei comportamenti problematici, i soggetti con disturbi di personalità hanno difficoltà a stringere relazioni strette con gli altri. Infatti, possono mancare di empatia o rispetto per le altre persone, essere emotivamente distaccati o eccessivamente bisognosi di cure e attenzioni.
- Poca consapevolezza di sé: le persone che soffrono di disturbi della personalità, spesso, non sono consapevoli della propria condizione, né del fatto che i propri pensieri e comportamenti siano in realtà problematici.
Disclaimer: le informazioni fornite potrebbero non essere esaustive.
Sintomi dei disturbi di personalità: Cluster A
- Disturbo paranoide di personalità:
- Credere che gli altri faranno loro del male, si approfitteranno di loro o li umilieranno in qualche modo;
- Impegnarsi a proteggersi e a mantenere la distanza dagli altri;
- Attaccare preventivamente quando si sentono minacciati;
- Tendenza a portare rancore, essere litigiosi e mostrare gelosia patologica;
- Modalità di pensiero evidentemente distorta, che si manifesta nell’interpretare negativamente i comportamenti e i commenti altrui, soffermandosi su offese passate;
- Non riuscire a fidarsi degli altri e incapacità a stringere rapporti stretti;
- Vita emotiva dominata dalla sfiducia e dall’ostilità.
- Disturbo schizotipico di personalità:
- Difficoltà a instaurare rapporti stretti, al di fuori di quelli familiari;
- Interpretazione errata degli eventi;
- Pensiero bizzarro, eccentrico o inusuale;
- Abbigliamento bizzarro, trasandato o con abbinamenti strani;
- Credere di avere poteri speciali, come la telepatia;
- Percezioni insolite, come avvertire la presenza di una persona assente;
- Persistente ed eccessiva ansia sociale;
- Stile singolare del discorso;
- Presenza di pensieri sospetti o paranoidi e di costanti dubbi sulla fedeltà e lealtà degli altri;
- Maggiore interesse per le attività solitarie;
- Emozioni appiattite e risposte emotive limitate o inadeguate.
- Disturbo schizoide di personalità:
- Tendenza a preferire attività solitarie, che comportano poca interazione con gli altri;
- Scarso o assente desiderio sessuale;
- Indifferenza a critiche e lodi;
- Sensazione di non provare alcun piacere per la vita o nello svolgimento di qualsiasi attività;
- Incapacità a cogliere i segnali sociali, apparendo agli altri come socialmente inetto e superficiale;
- Incapacità a esprimere emozione positive e negative, reagendo in modo inappropriato a scambi sociali, apparendo così noioso o disattento;
- Demotivazione e assenza di obiettivi;
- Vivere i rapporti sociali come invadenti e del tutto inutili, motivo per cui il contatto umano è quasi sempre evitato.
Disclaimer: le informazioni fornite non sono necessariamente esaustive.
Sintomi dei disturbi di personalità: Cluster B
- Disturbo antisociale di personalità:
- Disprezzo per gli altri;
- Sfruttare le altre persone per il proprio tornaconto personale;
- Non provare alcun rimorso per le loro azioni;
- Diffidenza nei confronti altrui;
- Mancanza di empatia verso gli altri e indifferenza verso le emozioni, i diritti o le sofferenze altrui;
- Comportamento impulsivo;
- Difficoltà a pianificare in anticipo e a considerare le conseguenze per sé stessi e per gli altri;
- Problemi di controllo degli impulsi;
- Possibilità di essere fisicamente aggressivi;
- Alta opinione di sé, essere presuntuosi, sicuri di sé o arroganti;
- Al fine di ottenere ciò che vogliono, possono essere molto persuasivi e convincenti;
- Irresponsabilità, dal punto di vista finanziario e sociale.
- Disturbo borderline di personalità:
- Comportamento instabile, impulsivo e rischio, come avere rapporti sessuali non protetti;
- Esplosioni di rabbia e litigi violenti;
- Relazioni instabili e intense;
- Immagine di sé e degli altri instabile, che oscilla tra i poli di idealizzazione e svalutazione;
- Marcati cambiamenti dell’umore;
- Emozioni contrastanti e difficili da gestire;
- Intensa paura di essere soli o abbandonati;
- Sentimenti di vuoto e mancanza di scopi;
- Minacce e comportamento suicidario e autolesionistico;
- Difficoltà a riflettere sul proprio stato emotivo, sul proprio vissuto o sulle relazioni in modo coerente e lineare;
- Sintomi dissociativi, come sentirsi distaccati dalle proprie emozioni o dal proprio corpo.
- Disturbo narcisistico di personalità:
- Idee grandiose di sé;
- Credere di meritare un trattamento speciale o di essere unici;
- Fantasie di successo illimitato, potere, fascino, bellezza o amore ideale;
- Ritenere di non essere sufficientemente apprezzati e riconosciuti per il proprio valore;
- Senso di vuoto e apatia nonostante i successi;
- Richiesta eccessiva di ammirazione per le proprie qualità speciali;
- Tendenza a sfruttare gli altri per i propri scopi;
- Mancanza di empatia e incapacità a riconoscere i sentimenti e i bisogni altrui;
- Sentimento di disprezzo, vergogna o invidia;
- Atteggiamenti arroganti e presuntuosi.
- Disturbo istrionico di personalità:
- Provare disagio quando non si è al centro dell’attenzione;
- Interazione con gli altri caratterizzata da comportamenti inappropriati, come comportamenti provocanti o seduttivi;
- Emotività esageratamente inappropriata, mutevole e superficiale;
- Uso dell’aspetto fisico per attirare l’attenzione su di sé;
- Eloquio di tipo impressionistico e privo di dettagli;
- Alta suggestionabilità ed essere facilmente influenzabili dagli altri e dalle circostanze;
- Tendenza a considerare le relazioni più intime di quanto non lo siano in realtà;
- Preoccupazione per l’apparenza;
- Comportamenti manipolativi;
- Ipersensibilità alla critica.
Disclaimer: le informazioni fornite potrebbero non essere esaustive.
Sintomi dei disturbi di personalità: Cluster C
- Disturbo evitante di personalità:
- Evitare di farsi coinvolgere in attività che comportino un significativo contatto interpersonale, per paura di essere criticati, disapprovati o rifiutati;
- Indisponibilità a interagire con gli altri, a meno che non si è certi di piacere;
- Mostrarsi frenati nelle relazioni sociali a causa della vergogna e della paura di essere ridicolizzati;
- Inibizione nelle nuove situazioni sociali, a causa del sentimento di inadeguatezza;
- Tendenza a valutarsi inadeguati socialmente, inetti, poco attraenti e inferiori agli altri;
- Riluttanza ad assumersi rischi personali o a impegnarsi in nuove attività, perché potrebbe rivelarsi imbarazzante.
- Disturbo ossessivo-compulsivo di personalità:
- Ansia;
- Difficoltà a esprimere stati d’animo ed emozioni;
- Preoccupazione eccessiva per i dettagli, le regole, le liste, l’ordine e quant’altro;
- Difficoltà a individuare le priorità con conseguente perdita dell’obiettivo principale;
- Eccessivo perfezionismo che interferisce con il completamento dei compiti;
- Senso di colpa;
- Critica eccessiva e insoddisfazione per sé stessi e i propri risultati;
- Eccessiva dedizione al lavoro e alla produttività a discapito delle attività di svago o delle amicizie;
- Difficoltà a empatizzare;
- Coscienziosità, scrupolosità, rigidità morale, etica o valoriale;
- Difficoltà a scartare oggetti usurati o senza valore, anche quando non hanno alcun valore sentimentale;
- Riluttanza a delegare compiti o a lavorare con altre persone, a meno che non si sottomettano o assecondino il proprio modo di fare;
- Avarizia;
- Rigidità, testardaggine, tendenza al controllo e passività.
- Disturbo dipendente di personalità:
- Difficoltà a prendere decisioni senza il ricorso a suggerimenti, rassicurazione e consigli da parte degli altri;
- Richiesta agli altri di assumersi responsabilità che dovrebbero spettare a loro;
- Paura di essere in disaccordo con gli altri e rischiare la disapprovazione;
- Difficoltà a iniziare progetti senza il supporto degli altri;
- Eccessivo bisogno di protezione e supporto da parte degli altri;
- Sentirsi vulnerabili e indifesi quando si è soli;
- Cercare disperatamente una relazione non appena ne è terminata una;
- Preoccupazione irrealistica di essere lasciati soli e di non essere in grado di prendersi cura di sé stessi.
Disclaimer: l’elenco proposto non è da considerarsi esaustivo.
Le cause dei disturbi di personalità non sono ancora del tutto chiare. Tuttavia, gli esperti pensano che si tratti di una combinazione di più fattori. In particolare:
- Predisposizione genetica: alcuni tratti genetici possono contribuire all’insorgenza dei disturbi di personalità;
- Modificazioni cerebrali: determinate alterazioni a livello del cervello possono essere responsabili della comparsa di tali condizioni. Per esempio, un funzionamento alterato dell’amigdala sembra essere coinvolto nell’insorgenza del disturbo paranoide di personalità o una diminuzione volumetrica del lobo frontale nella comparsa del disturbo psicotico di personalità;
- Traumi infantili: possono contribuire all’insorgenza di determinati disturbi della personalità. Tali traumi possono riguardare eventi negativi vissuti durante l’infanzia, violenza sessuale o domestica, abusi su minori e quant’altro;
- Abuso verbale: alcuni studi hanno individuato una maggiore incidenza di disturbi di personalità borderline, narcisistici, ossessivo-compulsivi e paranoici in adulti che avevano subito abuso verbale in età infantile;
- Fattori culturali e ambientali: determinati elementi presenti nella cultura e nell’ambiente di crescita del bambino possono contribuire all’insorgenza dei disturbi di personalità.
Disclaimer: le informazioni fornite non sono necessariamente esaustive.
Le opzioni di trattamento per i disturbi di personalità sono molteplici. Tra queste, vi sono:
- Terapia cognitivo-comportamentale: è volta all’identificazione dei pensieri distorti e dei comportamenti disfunzionali tipici del disturbo. La terapia si basa sulla modifica di tali pensieri e comportamenti in altri più sani e funzionali, mediante l’apprendimento di nuove modalità di risposta, l’esposizione graduale alle situazioni temute e il fronteggiamento attivo degli stati di disagio.
- Terapia dialettico comportamentale: è particolarmente efficace nel trattamento del disturbo borderline di personalità. Agisce sia sul fronte cognitivo, permettendo al paziente di acquisire consapevolezza del proprio disturbo e delle credenze disfunzionali che esso comporta, sia su quello comportamentale, aiutando il paziente a identificare e analizzare i comportamenti problematici, imparando a sostituirli con altri adattivi.
- Terapia psicoanalitica o psicodinamica: tale approccio esplora i “movimenti” che avvengono tra coscienza e inconscio, concentrandosi, in particolar modo, su quest’ultimo. Ha l’obiettivo di aiutare il paziente a capire come esperienze e traumi del passato possano influenzare il processo decisionale, il comportamento e le relazioni attuali. Non ha lo scopo solo di alleviare i sintomi superficiali, ma di scavare nell’interiorità e nel profondo, per comprendere la causa del malessere e disagio psicologico.
- Terapia di gruppo: la condivisione con altre persone che soffrono della medesima condizione aiuta i pazienti a non sentirsi soli o gli unici a soffrire di tale disturbo. Inoltre, è utile per aiutare il soggetto a sviluppare nuove strategie di coping.
- Psicoeducazione: è volta ad informare il paziente e la famiglia circa la natura e la gestione di un determinato disturbo psicologico. È particolarmente efficace non solo per il soggetto, ma anche per i familiari, in quanto li rende maggiormente consapevoli della condizione e delle modalità con cui aiutare e sostenere il proprio caro durante il percorso di guarigione.
La terapia farmacologica non è particolarmente indicata per trattare i disturbi della personalità. Tuttavia, in alcuni casi, lo specialista può prescrivere degli antidepressivi, degli ansiolitici o degli stabilizzatori dell’umore per alleviare la sintomatologia relativa alla condizione.
Disclaimer: le informazioni fornite potrebbero non essere esaustive.
- Psychiatry.org: https://www.psychiatry.org/patients-families/personality-disorders/what-are-personality-disorders#:~:text=Personality%20disorders%20are%20long%2Dterm,of%20relating%20to%20other%20people
- Mayoclinic.org: https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/personality-disorders/symptoms-causes/syc-20354463
- Mind.org.uk: https://www.mind.org.uk/information-support/types-of-mental-health-problems/personality-disorders/types-of-personality-disorder/
- My.clevelandclinic.org: https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/9636-personality-disorders-overview
FAQs
Disturbi della personalità: quando rivolgersi al medico?
È necessario rivolgersi ad uno specialista, come lo psicologo, quando ci si accorge che qualcosa non va o quando insorgono i primi sintomi. Spesso, chi soffre di disturbi di personalità non si rende conto della propria condizione, motivo per cui la famiglia o le persone care potrebbero rivolgersi ad un medico per ottenere maggiori informazioni riguardo le proprie preoccupazioni e, così, trovare il modo migliore per indirizzare il soggetto verso uno specialista. È bene ricordare che i disturbi di personalità non si risolvono spontaneamente, ma che necessitano di un percorso psicologico apposito.
Esistono dei rimedi o strategie per gestire i disturbi di personalità?
Il modo migliore per gestire i disturbi di personalità è, indubbiamente, chiedere un aiuto professionale. Tuttavia, insieme al percorso psicologico o eventuali terapie farmacologiche prescritte dal medico, se necessarie, è possibile adottare alcuni accorgimenti per migliorare la propria condizione:
Evitare alcol e droghe, in quanto possono peggiorare i sintomi;
Fare esercizio fisico, in quanto può aiutare a gestire la sintomatologia ansiosa;
Scrivere un diario in cui appuntare le proprie emozioni e sentimenti;
Provare tecniche di rilassamento e gestione dello stress, come la meditazione, lo yoga, la respirazione profonda e quant’altro;
Mantenere il contatto con la propria famiglia e gli amici;
Evitare di isolarsi, ma rimanere socialmente attivi;
Rispettare scrupolosamente la cura prescritta dal medico.
COME THE BALANCE PUÒ AIUTARE
The Balance RehabClinic è un fornitore leader di dipendenze di lusso e trattamenti per la salute mentale per individui benestanti e le loro famiglie, offrendo una miscela di scienza innovativa e metodi olistici con un'assistenza personalizzata senza pari.
Un metodo unico
UN CONCETTO DI SUCCESSO COMPROVATO CHE SI CONCENTRA SU LE CAUSE SOTTOSTANTI.Il nostro programma prevede il trattamento di un solo cliente alla volta, con un piano progettato individualmente per aiutarlo con tutti gli aspetti problematici della sua vita. Tutte le sessioni di trattamento individuale si svolgeranno nella sua residenza privata.
Maggiori informazioniIl programma è progettato in base alle tue esigenze personali. Il team scambierà informazioni quotidianamente e modificherà il programma man mano che procediamo. I nostri terapisti lavoreranno con te per trattare le cause da la radice e non solo i sintomi, continuando oltre il tuo soggiorno per garantire un successo duraturo.
Maggiori informazioniIl nostro squilibrio biochimico può essere influenzato dalla dieta e da eventi stressanti della vita, ma spesso è ricondotto alla genetica e all’epigenetica. Eseguiamo specifici test di laboratorio per determinare lo squilibrio biochimico dell'individuo. Combinando i risultati dei test di laboratorio con informazioni anamnestiche e test clinici, prescriviamo un composto personalizzato di vitamine, minerali e sostanze nutritive per aiutarti a recuperare da varie malattie.
Maggiori informazioniI nostri esperti combinano il meglio del trattamento psicologico e della medicina olistica per fornirti supporto individuale con terapie complementari, tutte coordinate da un'unica fonte, che lavorano e si completano a vicenda in modo integrativo.
Maggiori informazioniSfruttando le terapie basate sulle più moderne tecnologie oggi disponibili, come il Neurofeedback e il tDCS, possiamo monitorare i modelli biologici del tuo corpo, fornendoci preziose informazioni sulla tua salute e sul tuo benessere, oltre a supportare le prestazioni e il recupero del tuo corpo e cervello attraverso la neuromodulazione.
Maggiori informazioniIl trauma complesso è spesso il fattore chiave che altera lo stato fisico e mentale. The Balance fornisce uno spazio sicuro insieme a metodi integrati di trattamento del trauma per ottenere la guarigione.
Maggiori informazioniAPPROCCIO DURATURO
0 Prima
Invia Richiesta di Ammissione
0 Prima
Definire gli obiettivi del trattamento
1 settimana
Valutazioni e disintossicazione
1-4 settimana
Terapia psicologica e olistica
4 settimana
Terapia familiare
5-8 settimana
Dopo cura
12+ settimana
Visita di aggiornamento
Salute Mentale Insights
latest news & research on Salute MentaleALESSITIMIA
L’alessitimia indica la difficoltà ad accedere al proprio mondo interiore, quindi a identificare ed esprimere le proprie emozioni o quelle degli altri.
Di piùBIAS COGNITIVI
I bias cognitivi sono considerati errori di valutazione o pregiudizi, che si originano da processi mentali automatici
Di piùAPATIA
L’apatia è uno stato emotivo e comportamentale caratterizzato da una mancanza di emozioni, interesse e motivazione
Di piùDISTURBO DA FANTASIA COMPULSIVA
Il maladaptive daydreaming è un fenomeno volontario. Il soggetto sceglie consapevolmente di addentrarsi nella propria fantasia
Di più