
8 Minuti
Contenuti
- 1 Che cos’è la depressione?
- 2 Quali sono le principali cause?
- 3 Quali sono i 7 sintomi della depressione?
- 4 Quali sono i sintomi fisici della depressione?
- 5 Quali sono i sintomi mentali della depressione?
- 6 Quali sono i sintomi della depressione negli uomini?
- 7 Quali sono i sintomi della depressione nelle donne?
- 8 Quali sono i sintomi della depressione nei bambini?
- 9 Come riconoscere i sintomi della depressione?
- 10 Come si cura la depressione?
- 11 FAQs
La depressione è una patologia psichiatrica che altera il normale tono dell’umore, i livelli di energia e l’interesse di svolgere attività quotidiane, nonché la motivazione dell’individuo. In realtà, è un disturbo molto più complesso che può ramificarsi in diverse forme, ognuna con le sue peculiarità e i suoi sintomi. La depressione può colpire persone di tutte le età, a prescindere dal sesso, e può essere scatenata da diversi fattori. Prendersi cura della propria salute mentale è fondamentale. Si rivela di fondamentale importanza non trascurare tale disturbo, ma è necessario rivolgersi ad uno specialista alla comparsa dei primi sintomi. La depressione, in tutte le sue forme, si manifesta con una sintomatologia variegata, sia fisica che psicologica.
La depressione è una patologia psichiatrica molto seria e complessa, che causa sintomi psichici, comportamentali e fisici. Questa condizione comporta un forte abbassamento del tono dell’umore, dei livelli di energia e della volontà di svolgere attività piacevoli o, nei casi peggiori, incapacità di portare a termine quelle necessarie (come lavorare, mangiare, prendersi cura di sé e della famiglia, fare le pulizie ecc.). Tale disturbo può essere causato da molteplici fattori e può essere classificato in varie tipologie, tra cui le principali includono la depressione maggiore, la distimia e il disturbo bipolare. Ogni forma di depressione può manifestare sintomi diversi e può avere un decorso più o meno lungo. In alcuni casi, tale patologia può cronicizzarsi.
Come già menzionato, la depressione può essere dovuta a diverse cause. In particolare, è possibile menzionare:
- Fattori psicosociali, come lo stress, che possono portare il soggetto a manifestare stati d’animo fortemente negativi;
- Fattori neuroendocrini e chimica del cervello, in quanto alcune modificazioni dei livelli di neurotrasmettitori e alterazioni della funzione endocrina possono scaturire il disturbo;
- Ereditarietà, in quanto un soggetto sembra maggiormente predisposto a sviluppare il disturbo se vi ha una certa familiarità;
- Eventi fortemente negativi, come un lutto, una perdita, una separazione, un divorzio o quant’altro;
- Patologie pregresse di tipo fisico, organico o neurologico, come l’epilessia, la fibromialgia, l’encefalopatia, l’artrite reumatoide, alcuni tipi di tumore, l’ictus, l’HIV, il morbo di Cushing, la malattia di Wilson, il lupus eritematoso sistemico, la sindrome da fatica cronica e la sclerosi multipla;
- Utilizzo di farmaci per lunghi periodi di tempo, in quanto alcuni medicinali possono provocare come effetto indesiderato lo sviluppo della depressione o di stati ansiosi;
- Abuso di sostanze stupefacenti e la relativa astinenza da esse, in quanto la brusca interruzione di alcolici, droghe, farmaci o altre sostanze che creano dipendenza può causare depressione e altri sintomi fisici e/o psichici;
- Mobbing o sindrome da burnout, causata dallo stress cronico in ambiente lavorativo per esempio;
- Cambio delle stagioni, in quanto vi è una particolare forma di depressione chiamata “disordine affettivo stagionale” che comporta l’abbassamento del tono dell’umore e dei livelli di attività ed energia durante i mesi invernali;
- Gravidanza e parto, in quanto la donna può essere colpita da una forma di depressione durante il periodo successivo alla gestazione.
Disclaimer: l’elenco fornito potrebbe non essere esaustivo.
La depressione, come verrà spiegato più nel dettaglio in seguito, comporta una varietà di sintomi fisici e mentali. I sintomi principali sono sostanzialmente 7:
- Stanchezza cronica e affaticamento;
- Umore basso per la maggior parte del giorno e tristezza;
- Mancanza di interesse verso le attività che prima davano piacere;
- Mancanza di energie;
- Eccessivo bisogno di dormire o difficoltà ad addormentarsi;
- Agitazione o rallentamento psicomotorio;
- Visione pessimistica della vita.
A ciò, possono aggiungersi aumento o diminuzione dell’appetito (con conseguente variazione ponderale), senso di colpa, difficoltà di concentrazione e pensieri suicidi o di morte.
Disclaimer: le informazioni fornite potrebbero non essere esaustive.
Nonostante la depressione sia una malattia psichiatrica, essa si manifesta anche attraverso sintomi fisici, quali:
- Mal di testa;
- Senso di oppressione al petto;
- Dolore alle articolazioni, agli arti o alla schiena;
- Problemi digestivi;
- Stanchezza;
- Affaticamento;
- Disturbi del sonno (dormire troppo o troppo poco);
- Incapacità di stare fermi o seduti;
- Agitazione motoria;
- Disturbi dell’alimentazione (mangiare troppo o troppo poco);
- Contratture muscolari;
- Nausea;
- Vertigini;
- Tachicardia, pressione alta o bassa;
- Sudorazione alterata;
- Tremori;
- Mancanza di energia;
- Sintomi simil influenzali, come brividi e febbre;
- Assenza o calo della libido;
- Perdita o aumento di peso.
Disclaimer: l’elenco dei sintomi fisici della depressione non è necessariamente esaustivo.
I sintomi mentali o psicologici della depressione, invece, possono includere:
- Difficoltà di concentrazione;
- Umore fortemente basso;
- Irritabilità;
- Problemi di memoria;
- Pensieri ricorrenti di morte o suicidi;
- Scarsa autostima;
- Frustrazione;
- Stanchezza mentale;
- Ipocondria;
- Tristezza;
- Demotivazione;
- Scarso interesse verso le attività piacevoli;
- Tendenza all’isolamento;
- Stati d’ansia;
- Nervosismo;
- Crisi di pianto;
- Apatia;
- Disagio;
- Senso di colpa e di inadeguatezza;
- Incapacità a prendere le decisioni o a svolgere le attività quotidiane;
- Sensazione di non avere il contatto con la realtà;
- Allucinazioni o deliri.
Disclaimer: l’elenco dei sintomi non è da considerarsi esaustivo.
La depressione può manifestarsi con sintomi diversi da uomo a donna. Nella maggior parte dei casi, la popolazione maschile e quella femminile condividono diversi sintomi, ma ve ne sono alcuni particolarmente tipici dell’uomo. Tra questi, è possibile menzionare:
- Tendenza ad assumere droghe;
- Bere maggiori quantità di alcol;
- Evitare le situazioni sociali o familiari;
- Lavorare in modo ossessivo senza concedersi momenti di pausa;
- Avere difficoltà ad andare al lavoro o ad assumersi le proprie responsabilità familiari;
- Volere avere il controllo nella relazione;
- Diventare aggressivo o maltrattare il partner o i familiari;
- Adottare comportamenti rischiosi, come giocare d’azzardo o avere rapporti intimi non protetti;
- Tentare il suicidio;
- Rifiuto di aiuto;
- Tendenza a mascherare la depressione;
- Calo della libido;
- Incapacità fisica ad avere un rapporto sessuale;
- Rabbia, frustrazione e irritabilità.
I sintomi della depressione nelle donne possono comprendere:
- Sensazione di tristezza e malinconia;
- Cattivo umore ed essere impazienti;
- Perdere interesse nelle attività che un tempo davano piacere;
- Calo della libido;
- Inappetenza;
- Disturbi del sonno;
- Disturbi dell’alimentazione;
- Sensazione di disagio;
- Stanchezza continua senza una causa apparente;
- Senso di inferiorità o senso di colpa;
- Bassa autostima;
- Crisi di pianto frequenti;
- Ansia;
- Irritabilità;
- Passività fisica;
- Paura immotivata;
- Pensieri suicidi (a differenza degli uomini che hanno un tasso più elevato di tentativo di suicidio).
A differenza di ciò che si possa pensare, anche i bambini possono soffrire di depressione. Tale disturbo viene definito “depressione infantile”. I principali sintomi di questa patologia includono:
- Assenza di curiosità;
- Lamenti notturni continui;
- Il bambino si dondola con espressione assente;
- Ritardi nello sviluppo del linguaggio, della postura o del movimento;
- Comportamento aggressivo;
- Incapacità a socializzare;
- Forti sbalzi d’umore;
- Problemi con il controllo degli sfinteri;
- Costante sensazione di tristezza;
- Irritabilità;
- Eccessi di rabbia;
- Perdita di interesse per la scuola o le altre attività;
- Scarsa capacità di concentrazione;
- Frequenti crisi di pianto;
- Alterazioni del sonno o dell’alimentazione;
- Episodi di violenza e reazioni eccessive;
- Calo improvviso del gioco;
- Senso di colpa;
- Sentirsi responsabili per eventi passati;
- Apatia;
- Bassa autostima;
- Scarsa motivazione;
- Nostalgia.
È possibile riconoscere i sintomi della depressione attraverso alcuni segnali specifici che fanno pensare ad una possibile comparsa del disturbo. Per esempio:
- Sentirsi giù di morale;
- Provare emozioni contrastanti;
- Non divertirsi più o non nutrire interesse per le attività che prima si amava fare;
- Sentirsi tristi, irritabili o senza speranza;
- Perdere o aumentare di peso;
- Dormire troppo o troppo poco;
- Scarsa concentrazione;
- Difficoltà a svolgere anche le attività più semplici;
- Sentirsi stanchi e privi di energia;
- Volersi isolare e restare da soli;
- Sentirsi in colpa e avere la sensazione di non valere niente;
- Dimenticare le cose;
- Sentirsi confusi;
- Muoversi e parlare più lentamente del solito;
- Agire in modo irrequieto;
- Non riuscire a stare fermi;
- Avere pensieri suicidi;
- Pensare alla morte.
La depressione può essere trattata grazie a diverse tecniche. Si rivela di fondamentale importanza rivolgersi ad un medico o uno specialista, come lo psicologo, ai primi segni di manifestazione del disturbo. Prima si agisce, maggiori saranno le possibilità di buona riuscita senza esiti o conseguenze negative per il paziente.
Il trattamento di elezione in caso di depressione è la terapia cognitivo-comportamentale. Tale tecnica aiuta il soggetto a correggere e modificare tutti quei comportamenti e pensieri negativi, per trasformarli in positivo. Il paziente imparerà anche a comprendere le varie dinamiche sociali che lo rendono depresso e ad affrontarle in modo più sano, gestendole correttamente così che non scatenino episodi depressivi. Anche i gruppi di sostegno possono aiutare ad alzare il tono dell’umore e a spronare l’individuo al contatto sociale. Si ricorda, infatti, che le persone depresse tendono ad isolarsi e a sfuggire dalle attività sociali.
Anche lo sport è un ottimo alleato del buon umore. Inoltre, alcune tecniche di rilassamento possono giovare alla riduzione dei fattori di stress che possono scatenare la depressione. Infine, è possibile ricorrere a rimedi naturali, nel caso in cui la depressione sia in forma lieve, come aroma terapia o infusi di erbe. È bene chiedere sempre consiglio ad un medico prima di intraprendere trattamenti fai da te. Infatti, rivolgendosi ad un esperto, è possibile ottenere la diagnosi corretta e la terapia più adeguata. In caso di depressione grave, lo psichiatra può prescrivere una cura farmacologica con antidepressivi e quant’altro.
È bene ricordare che la volontà di guarire è la componente che può davvero fare la differenza durante il processo di guarigione. Solo quando il paziente avrà abbandonato l’idea di rifiuto e avrà mostrato la volontà di uscire dalla depressione riuscirà a fare dei passi avanti.
FAQs
Come capire se si è depressi?
Per capire se si è depressi, bisogna tener conto dei segnali iniziali della depressione, come scarsi livelli di energia, tono dell’umore basso, mancanza di interesse nelle attività piacevoli, alterazioni del sonno e dell’alimentazione e tendenza all’isolamento.
Quando è consigliato rivolgersi ad un medico?
Si consiglia di rivolgersi ad un medico alla prima comparsa dei sintomi. Se si nota un umore molto basso per la maggior parte della giornata e che perdura per diversi giorni, è necessario fissare un appuntamento con il proprio psicologo. Potrebbe trattarsi di un caso isolato, ma è preferibile avere la conferma dello specialista.
IMPARENTATO
OTTIENI AIUTO ORA
Contattaci per parlare con uno dei nostri specialisti. Vogliamo capire i tuoi problemi per consigliarti come il nostro programma di trattamento residenziale personalizzato potrebbe aiutarti.
Un metodo unico
Un sistema collaudato ed efficace per individuare le vere cause di qualsiasi squilibrio.VIl nostro programma è pensato per accogliere clienti in un numero non superiore ad uno, in modo da poter discutere qualsiasi aspetto problematico della vita dei residenti. Tutte le sessioni terapeutiche individuali si terranno nella tua residenza privata.
Maggiori informazioniIn ambito terapeutico, la fiducia con i curanti è importante tanto quanto la riservatezza. Ecco per quale motivo forniamo uno spazio solamente tuo, che ti consenta di rilassarsi ed entrare in contatto con te stesso.
Maggiori informazioniIl primo passo del percorso terapeutico è un’analisi approfondita della situazione, necessariamente per l’elaborazione di una diagnosi. Il processo include un esame medico completo, analisi psicologica ed ortomolecolare, affiancate ad una valutazione nutrizionale.
Maggiori informazioniIl tuo programma sarà elaborato sui tuoi bisogni personali. Il team di professionisti discuterà dettagli su base quotidiana per operare i cambiamenti necessari anche a terapia in corso. I nostri terapisti lavorEranno al tuo fianco per individuare e trattare le vere cause di ogni problema.
Maggiori informazioniEventuali squilibri nel nostro normale equilibrio biochimico possono essere dovuti alla dieta o allo stress, ma spesso la vera causa è nei geni e nell’epigenetica. Le nostre specifiche indagini di laboratorio sono pensate per individuare qualsiasi alterazione nell’omeostasi biochimica dell’individuo. Combinando questi risultati con un’anamnesi approfondita e test clinici, possiamo formulare un piano terapeutico personalizzato che includa l’assunzione di vitamine, minerali, e nutrienti che favoriscano il recupero da varie condizioni.
Maggiori informazioniSfruttando le terapie basate sulle più moderne tecnologie oggi disponibili, come il Neurofeedback e il tDCS, possiamo individuare i pattern biologici all’interno del tuo corpo, ed estrapolare preziose informazioni sulla tua salute e il tuo benessere, indispensabili per supportare il cervello e il corpo nel processo di recupero.
Maggiori informazioniSfruttando le terapie basate sulle più moderne tecnologie oggi disponibili, come il Neurofeedback e il tDCS, possiamo individuare i pattern biologici all’interno del tuo corpo, ed estrapolare preziose informazioni sulla tua salute e il tuo benessere, indispensabili per supportare il cervello e il corpo nel processo di recupero.
Maggiori informazioniIl programma prevede l’affiancamento ad un consulente privato con il quale condividere ogni attimo della quotidianità durante il tuo soggiorno, per aumentare l’efficacia del trattamento.
Maggiori informazioniDurante il soggiorno nella tua residenza di lusso riceverai un servizio di alta qualità, facendo esperienza di un’ospitalità con pochi eguali. L’intero team favorirà la guarigione portando calma e stabilità.
Maggiori informazioniIl nostro chef e lo specialista in nutrizione elaboreranno una dieta pensata per supportare il tuo corpo e la tua mente nel percorso di recupero e favorire il controllo del peso. L’utilizzo di una palestra sotto l’occhio vigile di un personal trainer e le attività di fitness e nutrizione ti aiuteranno a costruire uno stile di vita sano.
Maggiori informazioniAPPROCCIO DUREVOLE
0 Prima
Invia richiesta di ammissione
0 Prima
Definire gli obiettivi del trattamento
1 settimana
Comprehensive Assessments & Detox
1-4 settimana
Fisico in corso e Terapia mentale
4 settimana
Family Therapy
5-8 settimana
Dopo cura
12+ settimana
Visita di aggiornamento
Accreditamenti e media






































