8 Minuti
Contenuti
- 1 I disturbi da sovralimentazione
- 2 La dipendenza da cibo oltre le definizioni accademiche
- 3 Dipendenza da cibo: come uscirne?
- 4 Dipendenza da cibo e rischi per la salute
- 5 Dipendenza alimentare: si può curare partendo dalla tavola?
- 6 L’ astinenza da cibo è una valida opzione terapeutica?
- 7 Domande frequenti
Con l’espressione disturbi alimentari si fa riferimento ad un’ampia costellazione di possibili patologie, la cui manifestazione sintomatica è da ricercarsi nel rapporto del soggetto che ne è affetto, con il cibo.
Caratterizzati dall’adozione di abitudini alimentari spesso estreme o bizzarre, molto lontane da quelle a cui normalmente si è abituati in assenza di elementi patologici, i disturbi alimentari sono spesso accompagnati da un’eccessiva preoccupazione per il proprio aspetto esteriore, che può riguardare il peso, le forme, le proporzioni. Questo tipo di disordine è più comune nel sesso femminile, e l’insorgenza è spesso da collocarsi nella fase adolescenziale. Un disturbo alimentare più manifestarsi con molti sintomi diversi, che solitamente comportano:
- una diminuzione della quantità di cibo ingerito (che spesso può sfociare in periodi di vero e proprio digiuno)
- ingestione di grandi quantità di cibo (bulimia)
- induzione del vomito per controllare il peso
- utilizzo di composti lassativi o diuretici, assunti per mediare il comportamento patologico
- intensa attività fisica.
Sebbene questi comportamenti siano sempre presenti nei disturbi alimentari, non è necessariamente detto che una persona che mostri una fra le manifestazioni sopra elencate abbia un disturbo alimentare. L’iter per arrivare alla formulazione di una diagnosi precisa prevede un’attenta analisi delle abitudini del soggetto e del modo in cui esse vanno ad armonizzarsi nella vita del soggetto stesso. L’emissione di una diagnosi che descriva uno o più disturbi alimentari è legata ad alcuni precisi criteri diagnostici descritti nel Manuale Statistico e Diagnostico dei Disturbi Mentali.
Domande frequenti
Un metodo unico
Un sistema collaudato ed efficace per individuare le vere cause di qualsiasi squilibrio.APPROCCIO DUREVOLE
0 Prima
Invia richiesta di ammissione
0 Prima
Definire gli obiettivi del trattamento
1 settimana
Comprehensive Assessments & Detox
1-4 settimana
Fisico in corso e Terapia mentale
4 settimana
Family Therapy
5-8 settimana
Dopo cura
12+ settimana
Visita di aggiornamento
Accreditamenti e media






































