7 Minuti
Contenuti
La teoria dell’attaccamento è una teoria formulata in campo psicologico, che pone l’attenzione sulle relazioni e sui legami tra individui, in particolar modo a quelli di lungo periodo, inclusi quelli di natura sentimentale e familiare.
Lo psicologo di origini britanniche John Bowlby si affermò come il primo teorico dell’attaccamento, un fenomeno che definì “uno stato di duratura connessione fra esseri umani”. Bowlby si interessò al fenomeno per studiare e capire le reazioni di ansia e distress che i bambini sperimentavano quando separati dai caregiver primari. Attorno al concetto di attaccamento vennero presto sviluppate diverse teorie, le prime delle quali descrivevano l’attaccamento come un semplice comportamento appreso. Le suddette teorie inquadravano l’attaccamento come il fisiologico risultato della dinamica relazione fra caregiver e bambino: avendo il bambini bisogno di qualcuno che si prenda cura di esso, tenderà naturalmente a sviluppare attaccamento nei confronti di chi assolverà a questo ruolo fondamentale.
Un metodo unico
Un sistema collaudato ed efficace per individuare le vere cause di qualsiasi squilibrio.APPROCCIO DUREVOLE
0 Prima
Invia richiesta di ammissione
0 Prima
Definire gli obiettivi del trattamento
1 settimana
Comprehensive Assessments & Detox
1-4 settimana
Fisico in corso e Terapia mentale
4 settimana
Family Therapy
5-8 settimana
Dopo cura
12+ settimana
Visita di aggiornamento
Accreditamenti e media






































