9 Minuti
Contenuti
- 1 Che cos’è il disturbo borderline di personalità?
- 2 Quali possono essere le cause del disturbo borderline di personalità?
- 3 Quali sono i principali sintomi del disturbo borderline di personalità?
- 4 Come riconoscere un borderline?
- 5 Come si presenta un soggetto borderline?
- 6 Quali sono le conseguenze del disturbo borderline di personalità?
- 7 Il disturbo borderline è curabile?
- 8 FAQs
Il disturbo borderline di personalità è una patologia psichiatrica molto complessa, caratterizzata da instabilità dell’immagine di sé, del tono dell’umore, del comportamento e delle relazioni sociali. I soggetti maggiormente colpiti sono i giovani, specialmente di sesso femminile. Tale condizione può essere causata da diversi fattori, come aver passato l’infanzia in un ambiente invalidante, dove non vi è stata una idonea espressione delle emozioni, dei pensieri e delle sensazioni del soggetto. Di conseguenza, l’individuo presenterà difficoltà a comprendere, esprimere e regolare il proprio stato emotivo.
Disturbo istrionico della personalità
Anche la sintomatologia può essere estremamente variegata. Un sintomo comune a tutti i soggetti affetti dalla sindrome borderline è l’instabilità nella gestione delle emozioni, dell’identità, dei comportamenti e delle relazioni sociali. Dal disturbo borderline si guarisce con la corretta terapia, che coadiuva il supporto psicologico e la somministrazione di farmaci. Infatti, tale condizione può associarsi ad altri disturbi mentali, quali ansia, depressione e sintomi psicotici, che richiedono l’assunzione di antipsicotici stabilizzatori dell’umore e antidepressivi.
FAQs
Un metodo unico
Un sistema collaudato ed efficace per individuare le vere cause di qualsiasi squilibrio.APPROCCIO DUREVOLE
0 Prima
Invia richiesta di ammissione
0 Prima
Definire gli obiettivi del trattamento
1 settimana
Comprehensive Assessments & Detox
1-4 settimana
Fisico in corso e Terapia mentale
4 settimana
Family Therapy
5-8 settimana
Dopo cura
12+ settimana
Visita di aggiornamento
Accreditamenti e media






































