10 Minuti
CONTENUTI
Pensieri intrusivi, abitudini ripetitive e bizzarri rituali che aiutano a scacciare l’ansia: il disturbo ossessivo-compulsivo può manifestarsi con uno o più di questi sintomi, e a seconda della gravità interferire con la qualità di vita del soggetto, fino a stravolgerne la quotidianità.
A differenza di quanto spesso si tende a credere, il disturbo ossessivo-compulsivo è, nelle sue varie forme, più comunque di quanto si possa pensare. Si stima che una percentuale compresa fra 2 ed il 2.5% della popolazione sperimenterà sintomi assimilabili al doc nel corso della popolazione, con una distribuzione che non mostra particolari differenze né in base al sesso né alla regione geografica (a differenza di altri disturbi della sfera mentale).
Come per molti altri disturbi mentali, come depressione ed ansia, i primi sintomi solitamente compaiono prima dei 20 anni. A differenza delle condizioni depressive, tuttavia, il doc risulta particolarmente complesso nella gestione e risoluzione dei sintomi, che in molti casi possono durare anni. Il trattamento di questo disturbo può avvalersi di diversi strumenti, sia farmacologici che non, ma la “fama” di questo disturbo porta spesso molte persone a chiedersi quali siano i reali margini di miglioramento nella sintomatologia del doc.
Si può guarire dal disturbo ossessivo compulsivo? E’ possibile arrivare ad una completa remissione dei sintomi? In questo articolo, andremo a sviscerare un argomento spesso complesso, offrendo diverse soluzioni terapeutiche.
Un metodo unico
UN CONCETTO DI SUCCESSO COMPROVATO CHE SI CONCENTRA SU LE CAUSE SOTTOSTANTI.APPROCCIO DURATURO
0 Prima
Invia Richiesta di Ammissione
0 Prima
Definire gli obiettivi del trattamento
1 settimana
Valutazioni e disintossicazione
1-4 settimana
Terapia psicologica e olistica
4 settimana
Terapia familiare
5-8 settimana
Dopo cura
12+ settimana
Visita di aggiornamento
Salute Mentale Insights
latest news & research on Salute Mentale
NINFOMANIA
La ninfomania è una condizione psicopatologica caratterizzata da pensieri ricorrenti e fantasie sessuali intrusive, associate alla perdita di controllo degli impulsi e dei comportamenti sessuali
Di più
IPOMANIA
L’ipomania è una condizione di salute mentale caratterizzata da un aumento del tono dell’umore, dei livelli di energia e di attività
Di più
CONFUSIONE MENTALE
La confusione mentale è un disturbo che compromette le principali capacità cognitive, in particolare quella di attenzione
Di più
SOCIOPATIA
La sociopatia è un disturbo psichiatrico che insorge durante l’infanzia e che rientra nei disturbi di personalità. Si tratta di una condizione che comporta la comparsa di diversi sintomi,
Di piùAccreditamenti





















