9 Minuti
Le numerose patologie che interessano la sfera psicologica sono diventate parte integrante del vocabolario collettivo di tutte le società sviluppate. Con un numero di diagnosi in costante aumento per tutte le condizioni descritte nel Manuale Statistico e Diagnostico dei disturbi mentali, le psicopatologie hanno assunto i connotati di una vera e propria piaga sociale, non solo per l’impatto negativo sulla qualità di vita dei soggetti che ne sono affetti, ma anche per la ridotta funzionalità che spesso caratterizza i suddetti disturbi.
La sofferenza psicologica è un’esperienza complessa e sfaccettata, che spesso sembra alzare delle barriere comunicative a causa della difficoltà esperita dai soggetti nel raccontarla e nel far comprendere ad altri le proprie sensazioni. Alla base del disagio mentale possono esserci diverse motivazioni, spesso differenti anche in presenza di un’etichetta diagnostica identica, che andranno inevitabilmente sondate e trattate per arrivare alla risoluzione della patologia e del disagio associato.
Non è raro che la destabilizzazione psicologica lamentata da un individuo, affondi le proprie radici in un evento (o una serie di eventi) a forte impatto emotivo, che il soggetto non sia stato in grado di integrare adeguatamente nel suo sistema psicologico. Di fronte ad un accadimento percepito come negativo che un soggetto non riesca a processare correttamente, e che conservi il suo impatto emotivo e psicologico anche a distanza di tempo, spesso si parla di “trauma”.