
8 Minuti
Contenuti
Più comunemente conosciuta con il come di anoressia, l’anoressia nervosa è un disturbo dell’alimentazione a carattere psicologico che si manifesta con l’adozione di abitudini alimentari estremamente restrittive, che comportano calo del peso corporeo accompagnato da un forte disagio associato all’idea di poter aumentare di peso e da una percezione distorta del proprio corpo e delle proporzioni fisiche.
Come aiutare una persona anoressica
I soggetti affetti da questo disturbo tendono ad adottare abitudini ossessive per controllare il proprio aspetto fisico e peso corporeo, arrivando a modificare sostanzialmente la propria quotidianità per assicurarsi di non ingrassare. Il mancato trattamento della condizione può portare alla cronicizzazione del disturbo, con gravi ripercussioni sulla sfera sociale, fisica e psicologica del soggetto.
L’incidenza del disturbo anoressico è stata analizzata in diversi studi, con risultati tuttavia discordanti. La maggior parte degli studi è tuttavia concorde nel dire che l’incidenza di questo disturbo non abbia subito marcati cambiamenti negli ultimi 30 anni. I dati ricavati dalla letteratura medica suggerirebbero una prevalenza del disturbo nell’intorno dello 0,3%, percentuale successivamente portata allo 0,4 e 0,5%.
La determinazione dell’estensione di questo disturbo è ostacolata dalla definizione dell’anoressia, i cui sintomi possono variare sensibilmente da soggetto a soggetto ed ostacolare il processo di quantificazione. L’esordio della malattia avviene solitamente tra i 13 ed i 26 anni, ma nella maggior parte dei casi i sintomi insorgono fra i 15 ed i 19 anni. Se prima il disturbo si riteneva colpire esclusivamente gli adolescenti ed i giovani adulti, studi recenti hanno dimostrato che l’anoressia può interessare anche le fasce d’età più avanzate.
L’anoressia è un disturbo prettamente femminile, con oltre il 90% dei casi registrato in adolescenti e giovani donne. Il rapporto fra uomini e donne viene stimato fra l’1:10 e l’1:8 da diversi studi. Studi recenti sembrerebbero dimostrare un recente aumento del numero di soggetti maschi affetti da questo disturbo. Tuttavia, una parziale spiegazione potrebbe essere il progressivo abbattimento dello stigma legato all’intervento terapeutico, e la conseguente disponibilità a cercare aiuto.
L’esordio dell’anoressia nervosa è caratterizzato dalla comparsa di sintomi comportamentali, principalmente legati alle abitudini alimentari del soggetto, che spesso si accompagnano a sintomi psicologici caratteristici dei disturbi ansiosi e depressivi.
- Paura di prendere peso
- severa restrizione della quantità di cibo ingerita su base quotidiana
- eccessivo dimagrimento
- controllo ossessivo del proprio corpo e delle calorie ingerite
- eccessivo esercizio fisico, volto a favorire il dimagrimento
- sminuzzare il cibo in pezzi molto piccoli durante i pasti
- alterata percesione del proprio corpo. I pazienti affetti da anoressia possono coltivare l’irrazionale convinzione di aver bisogno di perdere peso, anche a fronte di un marcato sottopeso
- calo dell’autostima
- disturbi cognitivi, soprattutto legati all’attenzione, alla memoria e al problem solving
–
Il soggetto affetto da anoressia nervosa comincerà a ridurre la frequenza dei suoi pasti e le porzioni consumate durante la giornata. Sebbene in alcuni casi la patologia possa avere un esordio acuto, con un drastico cambiamento delle abitudini alimentari nell’arco di pochi giorni, più frequentemente la riduzione della quantità di cibo ingerito avviene in maniera graduale, nell’arco di diverse settimane o mesi.
Quando l’anoressia diventa cronica, la condizione può associarsi a diversi sintomi fisici. L’eccessivo calo di peso che caratterizza la condizione anoressica può avere severe ripercussioni sul corpo del soggetto che ne è affetto, con potenziale comparsa di:
- riduzione della pressione arteriosa
- rallentamento della frequenza cardiaca
- scomparsa dal ciclo mestruale
- diminuzione della densità ossea
- assottigliamento dei capelli con possibile caduta
- anemia
- nefropatie
- squilibri elettrolitici, alterazione dei livelli di sodio, magnesio, ferro, calcio, fosforo e potassio difficoltà digestive, stipsi
- ipertricosi
- ipotermia
I sintomi associati all’anoressia nervosa comprendono diverse manifestazioni psicologiche che completano il quadro diagnostico della patologia.
Caratteristici dei disturbi alimentari, sono i problemi di autostima. L’associazione dell’idea del sé al proprio aspetto fisico è un elemento ricorrente nelle condizioni patologiche legate abitudini alimenti smoderate. Il soggetto affetto da anoressia svilupperà un’ossessione nei confronti del proprio aspetto fisico, con un controllo ossessivo e scrupoloso del proprio peso e delle proporzioni corporee, spesso covando un continuo senso di profonda insoddisfazione nei confronti della propria immagine.
L’anoressia è una condizione che interessa tanto la sfera comportamentale quanto quella psicologica. In sede terapeutica, il soggetto affetto da anoressia è solito mostrare sintomi riconducibili a diversi disturbi psicologici.
- Depressione. I disturbi del tono umorale interessano una percentuale importante dei soggetti affetti da anoressia, che secondo alcuni studi arriverebbe fino all’80%. I sintomi depressivi possono perdurare anche una volta trattato il disturbo anoressico. Secondo alcuni autori, tuttavia, vista le simili manifestazioni della depressione e del digiuno prolungato, il calo ponderale potrebbe spiegare la sintomatologia depressiva.
- Ansia. Stati ansiosi vengono rilevati soprattutto nella fase immediatamente precedente all’insorgenza dei sintomi.
Diagnosi differenziale.
Il trattamento dell’anoressia non può prescindere da un esatto inquadramento diagnostico, per arrivare al quale è necessario procedere al vaglio di altri disturbi.
- Ortoressia. Anche definita ortoressia nervosa, la condizione è caratterizzata da una spiccata preferenza per cibi semplici, ritenuti sani, e spesso consumati crudi.
- Anoressia riversa. Conosciuta anche con il nome di bigoressia o dismorfia muscolare, questa condizione si manifesta con il forte desiderio di aumentare la propria massa muscolare, ed è annoverata fra i disturbi dell’immagine del proprio corpo. L’anoressia riversa non è ritenuta essere un disturbo alimentare, ma una variante dei disturbi da dismorfismo corporeo, con tratti ossessivo-compulsivi.
- Sindrome da alimentazione notturna. Disturbo caratterizzato dalla coesistenza di anoressia nervosa, iperfagia ed insonnia, che si alternano durante la giornata. Ipertiroidismo.
- Condizione tiroidea caratterizzata da calo ponderale senza alcuna restrizione calorica. Il soggetto si ritrova a perdere peso senza diminuire le quantità di cibo assunte durante il giorno.
Depressione
I disturbi del tono umorale possono manifestarsi con alterazioni dell’appetito. Sebbene in alcuni casi il paziente depresso possa cercare consolazione nel cibo, arrivando quindi a mostrare un significativo aumento di peso, molto spesso la depressione si manifesta con un forte calo ponderale, associato ad una diminuzione dell’appetito. In sede diagnostica, il terapeuta è chiamato a vagliare questa ipotesi. Il soggetto il cui calo ponderale sia dovuto ad un abbassamento del tono umorale, si distingue dal paziente anoressico per l’assenza di disturbi della percezione del sè.
L’eziologia del disturbo non è chiara. Studi recenti propongono teorie multifattoriali, in cui fattori biologici, sociali, psicologici e genetici concorrano nell’insorgenza del disturbo.
Fattori neuroendocrini
Il senso di sazietà e l’ingestione del cibo vengono regolati da un complesso sistema ormonale, che comprende gli ormoni secreti a livello del tratto gastrointestinale. Fra i composti che giocano un ruolo fondamentale nella regolazione dell’appetito vi è la grelina, un ormone il cui funzionamento potrebbe essere alterato sia nei casi di obesità che di anoressia nervosa. Diversi studi hanno inoltre dimostrato l’azione dei neuropeptidi tiroidei e della leptina sullo sviluppo dell’anoressia.
Fattori sociali e familiari
Sebbene i fattori scatenanti dell’anoressia non siano stati ancora individuati, l’osservazione empirica ha portato ad identificare alcuni fattori di rischio, fra cui la presenza in almeno un genitore di disturbi dell’alimentazione. A rappresentare un ulteriore fattore di rischio è un ambiente familiare con difficoltà comunicative e repressione della sfera emotiva. In chiave psicoterapeutica, si tende in questi casi a considerare l’anoressia come una forma di comunicazione silente, volta a rendere palese alla famiglia il proprio disagio interiore.
Altro tratto frequentemente riscontrato nei pazienti affetti da anoressia, è un basso livello di autostima. I problemi legati all’idea di sé e alla svalutazione personale, possono essere il risultato di aspettative eccessive covate in ambito familiare da uno o entrambi i genitori, o da frequenti feedback negativi nel proprio sistema sociale. I disturbi dell’alimentazione possono insorgere o aggravarsi in seguito a delusioni relazionali, o a situazioni conflittuali in un rapporto di coppia.
L’appartenenza a determinati gruppi sociali, come ad esempio le ballerine o i ciclisti, può rappresentare un fattore di rischio. Vivere in località dove la magrezza venga percepita come valore sociale o standard di bellezza può favorire l’insorgenza di un disturbo alimentare.
Fattori relazionali e risposta allo stress
Nel 1936, il terapeuta John A. Ryle notò per primo una correlazione tra l’anoressia nervosa e le delusioni relazionali. Il desiderio di sottoporsi a diete estremamente restrittive può essere dettato dal desiderio di raggiungere un determinato standard estetico, difficoltà di adattamento a nuove situazioni o eventi stressanti, delusioni relazionali, specie se di coppia, difficoltà in ambito lavorativo o scolastico, difficoltà di elaborazione di lutti o incidenti gravi, abusi sessuali e fisici.
A favorire la cronicizzazione del disturbo, è la presenza della dismorfofobia, un’alterata percezione del proprio aspetto fisico che porta i soggetti affetti da anoressia a ritenersi in sovrappeso. La dismorfofobia non è da intendersi come un semplice “errore di valutazione”, ma come un disturbo psicopatologico accessorio che richiede un’attenzione particolare. In alcuni casi, il terapeuta può decidere di concentrarsi su questo elemento in modo da favorire la regressione dei sintomi anoressici come conseguenza della rimozione della dismorfofobia.
Fattori genetici ed ereditari
L’avvento delle moderne tecnologie ha facilitato il monitoraggio del patrimonio genetico dell’individuo e delle eventuali anomalie nell’espressione dei geni. Secondo diversi studi, il gene 5-HT(2A), sottotipo recettoriale del neurotrasmettitore serotonina, potrebbe risultare alterato durante lo sviluppo e favorire l’insorgenza del disturbo anoressico. I risultati, tuttavia, non sono dirimenti. La componente genetica sembra essere tuttavia confermata dagli studi sui gemelli omozigoti.
IMPARENTATO
OTTIENI AIUTO ORA
Contattaci per parlare con uno dei nostri specialisti. Vogliamo capire i tuoi problemi per consigliarti come il nostro programma di trattamento residenziale personalizzato potrebbe aiutarti.
Un metodo unico
Un sistema collaudato ed efficace per individuare le vere cause di qualsiasi squilibrio.VIl nostro programma è pensato per accogliere clienti in un numero non superiore ad uno, in modo da poter discutere qualsiasi aspetto problematico della vita dei residenti. Tutte le sessioni terapeutiche individuali si terranno nella tua residenza privata.
Maggiori informazioniIn ambito terapeutico, la fiducia con i curanti è importante tanto quanto la riservatezza. Ecco per quale motivo forniamo uno spazio solamente tuo, che ti consenta di rilassarsi ed entrare in contatto con te stesso.
Maggiori informazioniIl primo passo del percorso terapeutico è un’analisi approfondita della situazione, necessariamente per l’elaborazione di una diagnosi. Il processo include un esame medico completo, analisi psicologica ed ortomolecolare, affiancate ad una valutazione nutrizionale.
Maggiori informazioniIl tuo programma sarà elaborato sui tuoi bisogni personali. Il team di professionisti discuterà dettagli su base quotidiana per operare i cambiamenti necessari anche a terapia in corso. I nostri terapisti lavorEranno al tuo fianco per individuare e trattare le vere cause di ogni problema.
Maggiori informazioniEventuali squilibri nel nostro normale equilibrio biochimico possono essere dovuti alla dieta o allo stress, ma spesso la vera causa è nei geni e nell’epigenetica. Le nostre specifiche indagini di laboratorio sono pensate per individuare qualsiasi alterazione nell’omeostasi biochimica dell’individuo. Combinando questi risultati con un’anamnesi approfondita e test clinici, possiamo formulare un piano terapeutico personalizzato che includa l’assunzione di vitamine, minerali, e nutrienti che favoriscano il recupero da varie condizioni.
Maggiori informazioniSfruttando le terapie basate sulle più moderne tecnologie oggi disponibili, come il Neurofeedback e il tDCS, possiamo individuare i pattern biologici all’interno del tuo corpo, ed estrapolare preziose informazioni sulla tua salute e il tuo benessere, indispensabili per supportare il cervello e il corpo nel processo di recupero.
Maggiori informazioniSfruttando le terapie basate sulle più moderne tecnologie oggi disponibili, come il Neurofeedback e il tDCS, possiamo individuare i pattern biologici all’interno del tuo corpo, ed estrapolare preziose informazioni sulla tua salute e il tuo benessere, indispensabili per supportare il cervello e il corpo nel processo di recupero.
Maggiori informazioniIl programma prevede l’affiancamento ad un consulente privato con il quale condividere ogni attimo della quotidianità durante il tuo soggiorno, per aumentare l’efficacia del trattamento.
Maggiori informazioniDurante il soggiorno nella tua residenza di lusso riceverai un servizio di alta qualità, facendo esperienza di un’ospitalità con pochi eguali. L’intero team favorirà la guarigione portando calma e stabilità.
Maggiori informazioniIl nostro chef e lo specialista in nutrizione elaboreranno una dieta pensata per supportare il tuo corpo e la tua mente nel percorso di recupero e favorire il controllo del peso. L’utilizzo di una palestra sotto l’occhio vigile di un personal trainer e le attività di fitness e nutrizione ti aiuteranno a costruire uno stile di vita sano.
Maggiori informazioniAPPROCCIO DUREVOLE
0 Prima
Invia richiesta di ammissione
0 Prima
Definire gli obiettivi del trattamento
1 settimana
Comprehensive Assessments & Detox
1-4 settimana
Fisico in corso e Terapia mentale
4 settimana
Family Therapy
5-8 settimana
Dopo cura
12+ settimana
Visita di aggiornamento
Accreditamenti e media






































