7 Minuti
Contenuti
- 1 Quali altri sintomi si accompagnano al tremore
- 2 In quali parti del corpo si manifesta il tremore
- 3 Che fare quando si hanno tremori improvvisi in tutto il corpo
- 4 Il tremore da stress e i sintomi
- 5 Tremore, ansia e depressione possono essere collegati
- 6 A chi rivolgersi per ottenere un aiuto professionale
- 7 Domande frequenti
Quando il nostro corpo è posto sotto forte stress, rischia di subire un sovraccarico tale da dover in qualche modo sfogarsi ed è proprio in questi casi che si manifesta un incontrollato tremore in diverse parti del corpo che fondamentalmente è dovuto all’ansia e a nessun altro tipo di disturbo.
L’ansia è sicuramente dovuta a tanti fattori diversi. Si può essere ansiosi per un esame all’università o per un colloquio di lavoro imminente. Ciò non significa che ogni volta che si è sottoposti ad un episodio stressante, debbano per forza palesarsi ansia e tremori.
L’organismo si sfoga in molti modi diversi. Ad esempio, potrebbero comparire dei piccoli sfoghi sulla pelle o rischia di fare la comparsa l’herpes. Nel caso in cui inizino dei movimenti incontrollati, il primo pensiero è certamente trovare un modo per smettere di tremare
Domande frequenti
Un metodo unico
Un sistema collaudato ed efficace per individuare le vere cause di qualsiasi squilibrio.APPROCCIO DUREVOLE
0 Prima
Invia richiesta di ammissione
0 Prima
Definire gli obiettivi del trattamento
1 settimana
Comprehensive Assessments & Detox
1-4 settimana
Fisico in corso e Terapia mentale
4 settimana
Family Therapy
5-8 settimana
Dopo cura
12+ settimana
Visita di aggiornamento
Accreditamenti e media






































