8 Minuti
Contenuti
- 1 Che cos’è la meditazione?
- 2 Quali sono i benefici scientifici della meditazione?
- 3 Quali sono i benefici mentali della meditazione?
- 4 Quali sono i benefici fisici della meditazione?
- 5 Come si pratica la meditazione?
- 6 Quali sono le sensazioni percepite durante la meditazione?
- 7 Dopo quanto tempo fa effetto la meditazione?
- 8 Meditazione e ansia
- 9 FAQs
La meditazione è una pratica antichissima che si pone l’obiettivo di padroneggiare la mente, essere più consapevoli e interrompere il fastidioso chiacchiericcio mentale, raggiungendo così la pace interiore e sperimentando un senso di calma ed equilibrio. Vi sono diversi tipi di meditazione, tra cui quelle buddiste, hindu, cinese, cristiana e quant’altro. Per i principianti, è necessario apprendere la tecnica corretta facendosi guidare da un esperto.
Una volta imparate le tecniche, è possibile meditare da soli. Come è ben noto, la meditazione apporta incredibili benefici alla salute fisica e mentale dell’individuo. Per esempio, attenua stati di stress e ansia, migliora la circolazione sanguigna e la salute del cuore, aiuta ad attenuare il dolore e rafforza le difese immunitarie. Tuttavia, per sperimentare tali effetti positivi, è necessario praticare la meditazione con costanza, almeno 10 minuti al giorno, tutti i giorni.
FAQs
Un metodo unico
Un sistema collaudato ed efficace per individuare le vere cause di qualsiasi squilibrio.APPROCCIO DUREVOLE
0 Prima
Invia richiesta di ammissione
0 Prima
Definire gli obiettivi del trattamento
1 settimana
Comprehensive Assessments & Detox
1-4 settimana
Fisico in corso e Terapia mentale
4 settimana
Family Therapy
5-8 settimana
Dopo cura
12+ settimana
Visita di aggiornamento
Accreditamenti e media



































