9 Minuti
Contenuti
La bulimia è un disordine alimentare caratterizzato da una patologica voracità che spinge il soggetto che ne è affetto a frequenti abbuffate di cibo. Insieme all’anoressia nervosa, la bulimia è il disordine del comportamento più comune, con un’incidenza particolarmente elevata nel sesso femminile (il 90% dei soggetti affetti da bulimia sono donne).
La bulimia nervosa si differenzia inoltre da binge eating per via delle attività “compensatorie” che seguono con regolarità le abbuffate. Il paziente affetto da bulimia nervosa, infatti, dopo aver ingurgitato grandi quantità di cibo in un lasso di tempo relativamente limitato, tenderà a fare uso di lassativi, indurrà il vomito, o farà dell’esercizio fisico per compensare lo sregolato comportamento alimentare e lenire il senso di colpa ad esso legato. La maggior parte dei pazienti bulimici, infatti, presenta un peso corporeo nella norma.
L’eziologia del disturbo bulimico non è ancora chiara. Tuttavia, questo disturbo è più comune nei soggetti con un parente stretto che sia affetto da un disturbo alimentare. Altri fattori di rischio che aumentano le probabilità di sviluppare bulimia sono stress psicologico, obesità ed uno scarso senso di autostima. In sede terapeutica, inoltre, i pazienti bulimici raccontano spesso di essere cresciuti in un ambiente familiare particolarmente attento alla dieta, con delle preoccupazioni inerenti il peso corporeo considerate eccessive.
Un metodo unico
Un sistema collaudato ed efficace per individuare le vere cause di qualsiasi squilibrio.APPROCCIO DUREVOLE
0 Prima
Invia richiesta di ammissione
0 Prima
Definire gli obiettivi del trattamento
1 settimana
Comprehensive Assessments & Detox
1-4 settimana
Fisico in corso e Terapia mentale
4 settimana
Family Therapy
5-8 settimana
Dopo cura
12+ settimana
Visita di aggiornamento
Accreditamenti e media






































