
9 Minuti
Contenuti
In un mondo sempre più frenetico che pone l’individuo sotto costante stress e ansia, è necessario trovare un modo per staccare la spina e alleviare le tensioni. Come? Praticando le tecniche di rilassamento. Queste promuovono il benessere psicofisico della persona e permettono di ritrovare la serenità. A volte, capire come rilassarsi risulta difficile e non sempre ci si riesce facendo una passeggiata, un bagno caldo, cucinando o leggendo un libro. Per questo, nel tempo, sono stati ideati diversi metodi che conducono al rilassamento fisico e mentale dell’individuo. Tra questi, è possibile ricordare la meditazione, lo yoga, il training autogeno, la mindfulness e quant’altro. Si consiglia di affidarsi a professionisti che possano guidare il soggetto nella pratica, così da aumentare l’efficacia del trattamento. Un tipico esempio è il rilassamento guidato per l’ansia.
Le tecniche di rilassamento comprendono una serie di pratiche che favoriscono il benessere psicofisico del soggetto e che promuovo una migliore gestione dell’ansia e dello stress. Il sistema simpatico dell’essere umano è responsabile dell’attivazione dell’organismo. Permette all’individuo di rispondere ad uno stimolo percepito come pericoloso con l’attacco o con la fuga, rilasciando adrenalina e aumentando la frequenza cardiaca, per dare energia e spostare il flusso sanguigno dal sistema digerente ai muscoli. Questo sistema permetteva la sopravvivenza dei nostri antenati, per esempio quando si trovavano ad affrontare un predatore. Nella società odierna, invece, il pericolo percepito non è più il predatore, ma sono tutte le difficoltà della vita, come quelle lavorative, economiche, sociali, relazionali, familiari e personali, che sovraccaricano il sistema simpatico e che, quindi, sottopongono gli individui a forte stress e ansia.
Le tecniche di rilassamento servono, quindi, a ridurre lo stato costante di allarme e tensione, che provoca accelerazione del battito cardiaco, difficoltà di respirazione, aumento della pressione sanguigna, sensazione di sentirsi sopraffatti dalle cose e incapacità di gestire il tutto. Quando ansia e stress diventano così gravi da impedire il normale svolgimento delle attività quotidiane, è necessario intervenire con questi metodi di rilassamento. È importante non confondere il rilassamento con il riposo o il sonno. Infatti, il rilassamento è inteso come uno stato di calma e tranquillità, in cui la persona resta vigile. Queste tecniche non solo aiutano a gestire ansia e stress, ma permettono anche di affrontare al meglio le difficoltà della vita, nonché raggiungere un benessere duraturo.
Le tecniche di rilassamento possono essere praticate da chiunque, sia adulti che bambini, ma sono particolarmente indicate a coloro che soffrono di:
- Stress;
- Ansia;
- Agitazione;
- Insonnia o disturbi del sonno;
- Stanchezza cronica;
- Depressione;
- Sindrome mestruale;
- Disturbi legati a malattie croniche;
- Tensioni causate da traumi fisici o psichici;
- Dipendenze;
- Dolore cronico.
Disclaimer: l’elenco proposto potrebbe non essere esaustivo.
Oltre a costituire dei modi per rilassarsi, apportano numerosi benefici al benessere psicofisico dell’individuo. Tra questi, è possibile menzionare:
- Migliorare la concentrazione e la memoria;
- Potenziare l’energia psicofisica;
- Sciogliere blocchi fisici o emotivi;
- Aiutare a ridurre i livelli di cortisolo (l’ormone dello stress);
- Migliorare le prestazioni fisiche e mentali;
- Favorire l’equilibrio psichico;
- Aumentare i livelli di autostima;
- Sviluppare la creatività;
- Ridurre la tensione muscolare;
- Stimolare l’autoconsapevolezza.
Disclaimer: le informazioni fornite non sono da considerarsi necessariamente esaustive.
Esistono diversi metodi di rilassamento mentale e fisico. Qualsiasi tecnica può essere appresa e praticata anche in autonomia, ma è fondamentale che all’inizio ci si affidi a specialisti del settore.
Training autogeno
È una tecnica ideata da Schultz, che consiste nella ripetizione di frasi e si basa sull’immaginazione. L’individuo si concentra sul proprio corpo e sul proprio respiro per ridurre la tensione muscolare e psichica e per raggiungere uno stato di rilassamento profondo. Questo allenamento favorisce l’autocontrollo, il recupero delle energie e aiuta a trattare disturbi psicosomatici o del sonno.
Rilassamento muscolare progressivo
Questa tecnica nasce negli anni ’30 da Jacobson e consiste nell’alternanza contrazione-rilassamento di alcuni muscoli. Lo stress e le tensioni non influiscono solamente sullo stato emotivo del soggetto, ma comportano contrazioni anche a livello muscolare. Questo metodo permette di accrescere la consapevolezza delle proprie sensazioni fisiche. L’esercizio prevede la contrazione di un gruppo di muscoli, seguita poi dal rilassamento degli stessi. I muscoli coinvolti seguono il seguente ordine: gambe, glutei, bacino, addome, braccia, dorso, spalle, nuca, mascella e fronte.
Visualizzazione
Consiste nell’evocare mentalmente delle immagini di luoghi, esperienze o scene rilassanti per il soggetto. Queste non devono essere per forza reali, ma anche immaginarie. La visualizzazione è una tecnica che aiuta a provare calma, serenità, favorisce la concentrazione e promuove una visione positiva di sé stessi. Per le persone che soffrono di pensieri intrusivi non è sempre facile praticare la visualizzazione. Un aiuto valido può essere l’utilizzo in sottofondo di musica rilassante o suoni della natura. È importante che durante questo esercizio non si visualizzi solo l’immagine, ma che si dia peso anche a tutti gli altri sensi. Quindi, quando visualizziamo l’immagine, pensiamo anche ai suoni, agli odori, ai sapori e alle sensazioni tattili che essa evoca. A questo punto, è possibile godersi il senso di pace e tranquillità, senza pensare alle preoccupazioni della vita reale.
Meditazione
Uno dei modi più antichi per rilassarsi è la meditazione. In questa pratica, ci si focalizza sul respiro, sulle proprie percezioni, emozioni, sensazioni o sull’ambiente esterno, per raggiungere un livello superiore di consapevolezza e di concentrazione sul momento presente. Esistono diversi tipi di meditazione. Alcuni di essi consentono di svuotare completamente la mente e avere la cosiddetta assenza di pensiero. La meditazione consente di alleviare lo stress e ottenere la pace interiore.
Mindfulness
Questa tecnica di rilassamento consiste nel focalizzare l’attenzione nel momento presente (il “qui e ora”), in modo intenzionale, consapevole e non giudicante. Questa pratica permette di acquisire maggiore consapevolezza e aiuta a non lasciarsi trasportare da pensieri negativi o inutili preoccupazioni per il futuro. In questo modo, è possibile ridurre gli stati di tensione dovuti ad ansia e stress.
Rilassamento di Benson
È una pratica orientale che prevede esercizi di 10 o 20 minuti, in cui il soggetto mantiene un atteggiamento mentale passivo e attuando una respirazione diaframmatica controllata. Ad ogni espirazione, si pronuncia la parola “one”. Questa tecnica aiuta a ridurre lo stress, in quanto riduce la produzione di cortisolo e della noradrenalina e aumenta i livelli di serotonina. Inoltre, favorisce la regolazione del ritmo sonno-veglia.
Musicoterapia
Attraverso l’ascolto di suoni naturali e melodie rilassanti, è possibile ridurre lo stato di stress, migliorare la concentrazione, regolare gli stati d’animo e agire su emozioni negative o tensioni varie, sia mentali che fisiche. Infatti, a beneficiarne è anche l’organismo, in quanto la musicoterapia può alleviare mal di testa, tensione muscolare, dolori di diversa natura, nonché rallentare il battito cardiaco.
Arteterapia
Questa tecnica di rilassamento è in grado di stimolare l’attività cerebrale e permette di dare sfogo alla propria vena creativa, al fine di raggiungere il benessere psicofisico. Attraverso l’arte, è possibile tradurre il proprio stato interiore ed emotivo sul piano fisico. Si tratta di un prezioso esercizio e un modo diverso di comunicare, che aiuta a ridurre lo stress, il disagio e la tensione psichica.
Respirazione profonda
Gli esercizi di respirazione sono alla base di quasi tutte le tecniche di rilassamento. La respirazione profonda, in particolare, consiste nel respirare a pieni polmoni, liberandoci delle tensioni, e permette di raggiungere una consapevolezza a livello respiratorio. La respirazione, durante questa sessione, diventa consapevole e controllata, non più automatica. Questa pratica apporta numerosi benefici all’intero organismo, tra cui rilassamento fisico, attenuazione del dolore, incremento dell’energia e miglioramento della postura, della digestione e della circolazione sanguigna e linfatica.
Yoga
Questa tecnica di rilassamento consiste nella combinazione di esercizi a livello fisico che coinvolgono la postura del corpo (“asana”, ossia posizioni), respirazione controllata e pratiche di meditazione e rilassamento. Implica una profonda concentrazione su di sé, il che conduce a uno stato di calma e assenza di pensieri. Lo yoga permette di abbassare la pressione arteriosa, attivare il metabolismo, rallentare il battito cardiaco, ridurre lo stress, migliorare l’umore, alleviare la tensione muscolare e mentale e contrastare l’ansia.
È fondamentale che ci si prenda un momento per sé per eseguire le varie tecniche di rilassamento. Tuttavia, ci sono dei casi in cui è necessario ottenere un rilassamento immediato, a causa di crisi d’ansia o di attacchi di panico. In queste circostanze, è possibile attuare delle pratiche che ti permettano di tornare velocemente alla vita normale. Tra queste, ricordiamo:
- Respirazione lenta: consiste in un’inspirazione da 1 a 3 secondi dal naso e in un’espirazione da 4 a 6 secondi dalla bocca. Ripetere l’esercizio per diverse volte aiuta a controllare le emozioni forti, come l’ansia o la rabbia, e produce immediato senso di calma.
- Distrazione: è particolarmente indicata in caso d’ansia, in quanto permette all’individuo di distrarsi dal disagio che sta provando. Per metterla in pratica, basta pensare a 3 cose che senti, toccarti 3 parti del corpo e rivolgere lo sguardo a 3 cose che sono presenti nell’ambiente circostante. Il cervello viene, così, impiegato in diverse attività. Di conseguenza, lo stato di allerta e tensione si riduce.
FAQs
Quali sono le tecniche di rilassamento adatte ai bambini?
Purtroppo, anche i bambini possono essere soggetti a tensioni, agitazione, stress e ansia. La tecnica consigliata per i più piccini è la massoterapia, che attraverso il massaggio aiuta il lattante a rilassarsi. Per i più grandicelli, invece, è possibile ricorrere al training autogeno, che viene fatto in maniera tradizionale per i bambini di 10-12 anni, mentre viene eseguito sotto forma di gioco per quelli più piccoli.
Quando e dove si possono usare i metodi di rilassamento?
Le tecniche di rilassamento possono essere praticate ovunque, ma è vivamente consigliato scegliere un luogo tranquillo, lontano da distrazioni. Per essere efficaci e liberare l’individuo da stress, ansia e tensioni, è necessario eseguirle con costanza, almeno una volta al giorno. Anche il momento della giornata può essere relativo. Alcune pratiche sono indicate per il mattino, per aumentare i livelli di energia, altre per la sera per favorire il sonno.
OTTIENI AIUTO ORA
Contattaci per parlare con uno dei nostri specialisti. Vogliamo capire i tuoi problemi per consigliarti come il nostro programma di trattamento residenziale personalizzato potrebbe aiutarti.
Un metodo unico
Un sistema collaudato ed efficace per individuare le vere cause di qualsiasi squilibrio.VIl nostro programma è pensato per accogliere clienti in un numero non superiore ad uno, in modo da poter discutere qualsiasi aspetto problematico della vita dei residenti. Tutte le sessioni terapeutiche individuali si terranno nella tua residenza privata.
Maggiori informazioniIn ambito terapeutico, la fiducia con i curanti è importante tanto quanto la riservatezza. Ecco per quale motivo forniamo uno spazio solamente tuo, che ti consenta di rilassarsi ed entrare in contatto con te stesso.
Maggiori informazioniIl primo passo del percorso terapeutico è un’analisi approfondita della situazione, necessariamente per l’elaborazione di una diagnosi. Il processo include un esame medico completo, analisi psicologica ed ortomolecolare, affiancate ad una valutazione nutrizionale.
Maggiori informazioniIl tuo programma sarà elaborato sui tuoi bisogni personali. Il team di professionisti discuterà dettagli su base quotidiana per operare i cambiamenti necessari anche a terapia in corso. I nostri terapisti lavorEranno al tuo fianco per individuare e trattare le vere cause di ogni problema.
Maggiori informazioniEventuali squilibri nel nostro normale equilibrio biochimico possono essere dovuti alla dieta o allo stress, ma spesso la vera causa è nei geni e nell’epigenetica. Le nostre specifiche indagini di laboratorio sono pensate per individuare qualsiasi alterazione nell’omeostasi biochimica dell’individuo. Combinando questi risultati con un’anamnesi approfondita e test clinici, possiamo formulare un piano terapeutico personalizzato che includa l’assunzione di vitamine, minerali, e nutrienti che favoriscano il recupero da varie condizioni.
Maggiori informazioniSfruttando le terapie basate sulle più moderne tecnologie oggi disponibili, come il Neurofeedback e il tDCS, possiamo individuare i pattern biologici all’interno del tuo corpo, ed estrapolare preziose informazioni sulla tua salute e il tuo benessere, indispensabili per supportare il cervello e il corpo nel processo di recupero.
Maggiori informazioniSfruttando le terapie basate sulle più moderne tecnologie oggi disponibili, come il Neurofeedback e il tDCS, possiamo individuare i pattern biologici all’interno del tuo corpo, ed estrapolare preziose informazioni sulla tua salute e il tuo benessere, indispensabili per supportare il cervello e il corpo nel processo di recupero.
Maggiori informazioniIl programma prevede l’affiancamento ad un consulente privato con il quale condividere ogni attimo della quotidianità durante il tuo soggiorno, per aumentare l’efficacia del trattamento.
Maggiori informazioniDurante il soggiorno nella tua residenza di lusso riceverai un servizio di alta qualità, facendo esperienza di un’ospitalità con pochi eguali. L’intero team favorirà la guarigione portando calma e stabilità.
Maggiori informazioniIl nostro chef e lo specialista in nutrizione elaboreranno una dieta pensata per supportare il tuo corpo e la tua mente nel percorso di recupero e favorire il controllo del peso. L’utilizzo di una palestra sotto l’occhio vigile di un personal trainer e le attività di fitness e nutrizione ti aiuteranno a costruire uno stile di vita sano.
Maggiori informazioniAPPROCCIO DUREVOLE
0 Prima
Invia richiesta di ammissione
0 Prima
Definire gli obiettivi del trattamento
1 settimana
Comprehensive Assessments & Detox
1-4 settimana
Fisico in corso e Terapia mentale
4 settimana
Family Therapy
5-8 settimana
Dopo cura
12+ settimana
Visita di aggiornamento
Accreditamenti e media






































