7 Minuti
Contenuti
Tra le paure che si sono diffuse maggiormente durante il periodo della pandemia, c’è sicuramente stata la paura di morire. Questo stato d’ansia si è propagato praticamente in tutto il globo e il continuo martellamento da parte dei media, oltre che degli altoparlanti che invitavano le persone a stare a casa e a non uscire, non ha di certo favorito un clima disteso e rilassato.
Al di là della singola occasione, vi è da sempre una più o meno recondita sofferenza e ansia nei confronti di ciò che accadrà quando non ci saremo più in questo mondo. Il desiderio di lasciare un segno tangibile della nostra presenza potrebbe diventare un’ossessione e non solo non farci dormire la notte, ma addirittura vivere in uno stato d’ansia perenne che non permette più di svolgere le normali attività quotidiane.
Oltre a essere distratti di giorno, vi è il rischio concreto di non riuscire a riposare a sufficienza durante la notte, portando inoltre a condizioni di vero e proprio delirio e visioni nel peggiore dei casi. Aver paura di morire è legittimo, in quanto limita dei comportamenti che possono anche essere definiti spericolati e ci permette di non azzardare manovre pericolose in macchina, scalate troppo ripide in montagna e tantissime altre cose. Una cosa è però non eccedere, un’altra e non vivere più per paura che possa succedere qualunque cosa.
Domande frequenti
Un metodo unico
Un sistema collaudato ed efficace per individuare le vere cause di qualsiasi squilibrio.APPROCCIO DUREVOLE
0 Prima
Invia richiesta di ammissione
0 Prima
Definire gli obiettivi del trattamento
1 settimana
Comprehensive Assessments & Detox
1-4 settimana
Fisico in corso e Terapia mentale
4 settimana
Family Therapy
5-8 settimana
Dopo cura
12+ settimana
Visita di aggiornamento
Accreditamenti e media






































