
8 Minuti
Contenuti
- 1 Tavor (Lorazepam): a cosa serve?
- 2 Il Lorazepam può causare dipendenza?
- 3 Effetti immediati del Tavor
- 4 Effetti collaterali del Tavor (Lorazepam)
- 5 Dipendenza da Travor in Italia: i numeri
- 6 Effetti collaterali del sovradosaggio di Lorazepam
- 7 Si possono assumere alcolici se si è in cura con il Lorazepam?
- 8 Domande Frequenti
Composto farmacologico appartenente alla categoria delle benzodiazepine, il Lorazepam è uno dei farmaci pionieri della sua classe, e la sua comparsa sul mercato risale al 1977. Venduto al pubblico con il nome commerciale di Control, Travor o Ativan, questo medicinale trova applicazione non solo nel trattamento di patologie di origine ansiosa, ma anche come sedativo, rilassante muscolare, ed anticonvulsivante.
Nonostante il suo ampio range di azione lo renda un composto eleggibile per il trattamento di svariate patologie, il Lorazepam si è dimostrato particolarmente efficace nelle sindromi ansiose, nonché nella gestione degli attacchi di panico. Il Lorazepam ha fatto inoltre registrare dei risultati incoraggianti nel trattamento dei disturbi del sonno, in particolare di quelli associati a forti stati d’ansia. Questo, per via dei potenti effetti sedativi del composto e per la sua lunga emivita.
Sebbene non compaia fra le prime opzioni terapeutiche, il Lorazepam può essere utilizzato nel trattamento dell’astinenza da alcol in condizioni di normale funzionalità epatica, e per alleviare alcuni effetti collaterali dei farmaci chemioterapici nei pazienti oncologici.
La posologia del farmaco varia a seconda dell’età del paziente, delle sue condizioni di salute, e della diagnosi. Generalmente, per i soggetti in cura per sindromi d’ansia generalizzata vengono raccomandate da 1 a 3 compresse da un milligrammo al giorno, mentre nei casi più gravi il dosaggio giornaliero può raggiungere i 7,5mg, suddivisi in 3 assunzioni. La posologia per i disturbi del sonno non varia da quella per le sindromi ansiogene.
Al fine di evitare il manifestarsi di effetti collaterali, è consigliabile introdurre gradualmente il farmaco, assicurandosi che il paziente non abbia importanti reazioni avverse a dosaggi ridotti, per poi scalare la dose fino a raggiungere quella consigliata. E’ inoltre suggeribile adottare lo stesso approccio al momento della smessa del Lorazepam, evitando di interrompere bruscamente il trattamento e preferendo una riduzione graduale della dose.
Un utilizzo prolungato del farmaco, specie se in dosi robuste, può portare allo sviluppo di dipendenza. Per questa ragione, la somministrazione del composto deve sempre avvenire sotto stretta supervisione medica. E’ consigliabile inoltre non prolungare la terapia oltre i 4 mesi, e non interrompere bruscamente il farmaco ma diminuire gradualmente il dosaggio fino alla smessa.
Dipendenza da cocaina in Italia ed effetti collaterali
Generalmente, i casi di dipendenza da Lorazepam vengono riscontrati in pazienti con sintomatologia ansiogena o depressiva refrattaria al trattamento con bassi dosaggi, che talvolta scelgono di continuare la terapia oltre la finestra temporale suggerita. Esiste infatti una correlazione positiva fra il periodo di esposizione al farmaco e il rischio di dipendenza dallo stesso.
La somministrazione del farmaco può avvenire sia per via orale che per via endovenosa, con tempi d’azione differenti: quando assunto per bocca, il composto può impiegare dai 10 ai 60 minuti prima di fare effetto, mentre la somministrazione in vena agisce in meno di 10 minuti.
In mancanza di effetti collaterali, il Lorazepam induce uno stato di forte rilassatezza. Andando ad incrementare la produzione del neurotrasmettitore GABA (acido gamma amminobutirrico), il composto produce generalmente una sensazione di marcata distensione fisica e mentale, e di possibile sonnolenza.
Nella fasi iniziali del trattamento, la somministrazione di Lorazepam può portare all’insorgenza di effetti collaterali transitori come:
- sonnolenza diurna
- ottundimento emotivo
- alterazione dello stato di coscienza
- difficoltà di concentrazione
- stanchezza fisica e mentale
- mal di testa
- disturbi dell’equilibrio
- diplopia
Qualora questi disturbi si manifestassero nella fase iniziale della terapia, è consigliabile continuare ad assumere Lorazepam e monitorarne lo sviluppo. Generalmente, un periodo di adattamento al composto precede la scomparsa totale della sintomatologia.
In ogni caso, il rischio di effetti collaterali da Lorazepam è ritenuto avere una correlazione positiva con la dose assunta, ed è quindi consigliabile che il paziente venga attentamente monitorato dal curante durante il periodo di assunzione del farmaco, affinché la terapia possa essere impostata sulla dose minima efficace. Nella lista degli effetti indesiderati che possono comparire durante il trattamento troviamo, per ordine di frequenza:
- Effetto sedativo (circa il 16%)
- Disturbi dell’equilibrio (7%)
- Debolezza / Stanchezza (4%)
- Instabilità emotiva (3,5%)
Dipendenza da Alprazolam ed effetti collaterali in Italia
E’ importante notare, inoltre, che il Lorazepam può dare luogo al cosiddetto effetto paradosso: in una piccola percentuale dei pazienti, la somministrazione di questo composto può aggravare le problematiche per far fronte alle quali si è utilizzato il farmaco stesso. Peggioramento dello stato d’ansia, ulteriore deterioramento dello stato emotivo del paziente fino allo sviluppo di pensieri suicidi, ansia sociale e panico possono presentarsi in seguito all’assunzione di Lorazepam.
Recentemente, l’utilizzo di Tavor è stato associato a disturbi della sfera sessuale (calo della libido, disfunzione erettile), alterazioni a carico della pelle, disturbi gastrointestinali, deficit cognitivi, perdita di massa muscolare.
Sebbene gli effetti collaterali tendano a svanire nel giro di pochi giorni o settimane dal momento della smessa del farmaco, in letteratura medica sono stati riportati casi di effetti collaterali persistenti anche dopo anni dall’interruzione della terapia con Lorazepam.
Col passare del tempo, l’assunzione di psicofarmaci non è diventata solamente più comune, ma ha anche visto diminuire enormemente lo stigma associato al trattamento di patologie ansiose e depressive con i suddetti composti. Gli ultimi dati del CNR, il Consiglio Nazionale delle Ricerche, hanno rivelato che una percentuale compresa fra il 15 ed il 20% degli italiani di età superiore a 15 anni, fa uso di psicofarmaci.
Overdose di cocaina e sintomi da astinenza in Italia
Sebbene non si abbiano ad oggi gli strumenti per determinare con esattezza la percentuale di pazienti in cura con psicofarmaci che abbiano sviluppato dipendenza dagli stessi, si stima che l’abuso da Lorazepam riguardi circa l’11% dei casi totali.
Questa stima, in ogni caso, non consente di chiarire quanti pazienti in Italia abbiano sviluppato dipendenza dal composto. Sebbene le indicazioni terapeutiche consiglino una somministrazione per un massimo di 16-18 settimane, non è raro che le persone assumano il farmaco per periodi molto superiori a quelli indicati.
Sintomi della dipendenza da Lorazepam
Non è affatto infrequente che la dipendenza si presenti inizialmente con sintomi subdoli, deboli indizi che i pazienti faticano a cogliere. In ogni caso, è bene operare una distinzione fra la sintomatologia che insorge durante il trattamento, e quella che si manifesta solamente alla smessa del farmaco.
I pazienti che sviluppano dipendenza dal composto durante la somministrazione, possono avvertire un marcato senso di irritabilità, agitazione, instabilità emotiva, ed un peggioramento della sintomatologia nelle ore più lontane dall’ultima assunzione. I pazienti si ritrovano così, spesso all’insaputa del medico, a diminuire gli intervalli temporali fra le varie somministrazioni, o ad aumentare il dosaggio.
Più frequentemente, tuttavia, il paziente si rende conto di aver sviluppato dipendenza dal farmaco solamente al momento della sospensione. Il cossidetto withdrawal, può portare alla comparsa di una folta lista di sintomi mentali e fisici, fra i quali: forte calo dell’umore, irritabilità, agitazione, mal di testa, alterazione dei movimenti intestinali, dolori muscolari, disturbi del sonno (insonnia, ipersonnia), crisi epilettiche, allucinazioni.
A prescindere dal dosaggio assunto e dalla durata della terapia, rimane consigliabile interrompere la somministrazione del farmaco andando a diminuire gradualmente la dose, così da limare il rischio di effetti collaterali.
Sebbene l’assunzione di dosi superiori a quelle consigliate non comporti solitamente rischi sostanziali per la vita del paziente, la possibilità di incorrere in effetti indesiderati potenzialmente fatali aumenta considerevolmente con l’assunzione di alcolici, o con una somministrazione prolungata di Lorazepam ad alti dosaggi.
In caso di ingestione accidentale di Lorazepam oltre le dosi suggerite, è consigliabile indurre velocemente il vomito per ridurre la quantità assorbita dal corpo. Nel caso in cui ciò non fosse possibile, è bene monitorare il paziente e recarsi immediatamente al pronto soccorso nel caso in cui si manifestassero sintomi come:
- alterazione dello stato di coscienza
- atassia
- ipotonia
- ipotensione
Nel caso specifico, l’utilizzo di Lorazepam è fortemente sconsigliato nei pazienti che soffrano di Miastenia Gravis, alterazioni della funzionalità epatica (forte stato infiammatorio, insufficienza epatica, ecc), glaucoma, apnea notturna, arterosclerosi. E’ inoltre preferibile, in caso di terapia per sindromi ansiose o depressive, evitare la somministrazione di Lorazepam in pazienti che abbiano precedentemente sofferto effetti collaterali a seguito dell’assunzione di benzodiazepine.
La somministrazione di psicofarmaci dovrebbe sempre essere accompagnata ad una forte diminuzione o ad una sospensione del consumo di alcool. In combinazione con sostanze alcoliche, il Lorazepam aumenta l’effetto depressivo sul Sistema Nervoso Centrale, andando ad incrementare di conseguenza il rischio di effetti collaterali indesiderati. Il consumo di massicce dosi di alcool in combinazione con il Lorazepam, può portare in rari casi al coma e alla morte.
Domande Frequenti
Il Tavor è un sonnifero forte?
Il Tavor viene impiegato nei disturbi del sonno accompagnati a sindrome ansiosa. Sebbene non sia fra i farmaci più comunemente utilizzati nella gestione dell’insonnia, si rivela efficace nei casi in cui il normale ritmo sonno-veglia sia alterato come risultato di stati ansiosi.
Qual è il nome commerciale del Lorazepam?
Il Lorazepam viene venduto con il nome commerciale di Tavor, Control, o Ativn
Con quale frequenza i pazienti in cura con Tavor sviluppano dipendenza?
Come già affrontato nell’articolo, è difficile stimare accuratamente la percentuale di pazienti in cura con Tavor che sviluppino dipendenza. In ogni caso, il rischi di dipendenza da Lorazepam aumenta con l’età e con l’assunzione di alti dosaggi.
OTTIENI AIUTO ORA
Contattaci per parlare con uno dei nostri specialisti. Vogliamo capire i tuoi problemi per consigliarti come il nostro programma di trattamento residenziale personalizzato potrebbe aiutarti.
Un metodo unico
Un sistema collaudato ed efficace per individuare le vere cause di qualsiasi squilibrio.VIl nostro programma è pensato per accogliere clienti in un numero non superiore ad uno, in modo da poter discutere qualsiasi aspetto problematico della vita dei residenti. Tutte le sessioni terapeutiche individuali si terranno nella tua residenza privata.
Maggiori informazioniIn ambito terapeutico, la fiducia con i curanti è importante tanto quanto la riservatezza. Ecco per quale motivo forniamo uno spazio solamente tuo, che ti consenta di rilassarsi ed entrare in contatto con te stesso.
Maggiori informazioniIl primo passo del percorso terapeutico è un’analisi approfondita della situazione, necessariamente per l’elaborazione di una diagnosi. Il processo include un esame medico completo, analisi psicologica ed ortomolecolare, affiancate ad una valutazione nutrizionale.
Maggiori informazioniIl tuo programma sarà elaborato sui tuoi bisogni personali. Il team di professionisti discuterà dettagli su base quotidiana per operare i cambiamenti necessari anche a terapia in corso. I nostri terapisti lavorEranno al tuo fianco per individuare e trattare le vere cause di ogni problema.
Maggiori informazioniEventuali squilibri nel nostro normale equilibrio biochimico possono essere dovuti alla dieta o allo stress, ma spesso la vera causa è nei geni e nell’epigenetica. Le nostre specifiche indagini di laboratorio sono pensate per individuare qualsiasi alterazione nell’omeostasi biochimica dell’individuo. Combinando questi risultati con un’anamnesi approfondita e test clinici, possiamo formulare un piano terapeutico personalizzato che includa l’assunzione di vitamine, minerali, e nutrienti che favoriscano il recupero da varie condizioni.
Maggiori informazioniSfruttando le terapie basate sulle più moderne tecnologie oggi disponibili, come il Neurofeedback e il tDCS, possiamo individuare i pattern biologici all’interno del tuo corpo, ed estrapolare preziose informazioni sulla tua salute e il tuo benessere, indispensabili per supportare il cervello e il corpo nel processo di recupero.
Maggiori informazioniSfruttando le terapie basate sulle più moderne tecnologie oggi disponibili, come il Neurofeedback e il tDCS, possiamo individuare i pattern biologici all’interno del tuo corpo, ed estrapolare preziose informazioni sulla tua salute e il tuo benessere, indispensabili per supportare il cervello e il corpo nel processo di recupero.
Maggiori informazioniIl programma prevede l’affiancamento ad un consulente privato con il quale condividere ogni attimo della quotidianità durante il tuo soggiorno, per aumentare l’efficacia del trattamento.
Maggiori informazioniDurante il soggiorno nella tua residenza di lusso riceverai un servizio di alta qualità, facendo esperienza di un’ospitalità con pochi eguali. L’intero team favorirà la guarigione portando calma e stabilità.
Maggiori informazioniIl nostro chef e lo specialista in nutrizione elaboreranno una dieta pensata per supportare il tuo corpo e la tua mente nel percorso di recupero e favorire il controllo del peso. L’utilizzo di una palestra sotto l’occhio vigile di un personal trainer e le attività di fitness e nutrizione ti aiuteranno a costruire uno stile di vita sano.
Maggiori informazioniAPPROCCIO DUREVOLE
0 Prima
Invia richiesta di ammissione
0 Prima
Definire gli obiettivi del trattamento
1 settimana
Comprehensive Assessments & Detox
1-4 settimana
Fisico in corso e Terapia mentale
4 settimana
Family Therapy
5-8 settimana
Dopo cura
12+ settimana
Visita di aggiornamento
Accreditamenti e media






































