9 Minuti
Contenuti
La distimia è una malattia mentale che rientra nella categoria dei disturbi dell’umore. Tale patologia ha molto in comune con la depressione. Infatti, ne condivide la maggior parte dei sintomi, seppure in maniera più lieve. Inoltre, il disturbo ha un’estesa durata nel tempo (cronico). La distimia può provocare sia sintomi mentali che fisici e può comparire fin dall’adolescenza, anche se non sono rari i casi in cui si presenti persino nella popolazione pediatrica. La fascia d’età più colpita va dai 18 ai 45 anni e, spesso, si verifica a seguito di uno o più episodi di depressione maggiore. Inoltre, le donne sono più soggette allo sviluppo del disturbo rispetto agli uomini.
Le cause della distimia sono imputabili a diversi fattori, di natura genetica, biologica, psicologica e ambientale. La diagnosi della patologia non è sempre facile, in quanto può essere erroneamente confusa con altri disturbi psichici (come altri disturbi dell’umore o depressione), considerando che condivide molti sintomi con altre malattie mentali. Tuttavia, una volta diagnosticata, lo psicoterapeuta può avvalersi di diversi approcci per trattare il disturbo, combinando psicoterapia e terapia farmacologica.
FAQs
Un metodo unico
Un sistema collaudato ed efficace per individuare le vere cause di qualsiasi squilibrio.APPROCCIO DUREVOLE
0 Prima
Invia richiesta di ammissione
0 Prima
Definire gli obiettivi del trattamento
1 settimana
Comprehensive Assessments & Detox
1-4 settimana
Fisico in corso e Terapia mentale
4 settimana
Family Therapy
5-8 settimana
Dopo cura
12+ settimana
Visita di aggiornamento
Accreditamenti e media



































